Come molti di voi avranno visto da circa due mesi la Rivista ha cambiato volto. Abbiamo avviato (NON COMPLETATO LO SOTTOLINEO) la migrazione del sito dal vecchio server e dal vecchio CMS (Drupal) ad un nuovo server e soprattutto ad un nuovo CMS (WordPress). E' stato...
Dagli archivi della Rivista
Editoriale: Il Punto di Vista di Psychiatry on line Italia
Ultimi Articoli Pubblicati
SUL TITOLO DI PSICOTERAPEUTA A PSICHIATRI E PSICOLOGI
La norma (tramite un DECRETO ATTUATIVO DEL MINISTERO CHE CHIARISCE LA GIUSTA INTERPRETAZIONE DELLA NORMA GIA' IN ESSERE) è RECENTEMENTE CAMBIATA ovvero mentre PRIMA bastava la specializzazione in psichiatria (con autocertificazione assai proforma) per essere...
Gli anni della riforma psichiatrica italiana 1980 – Il Convegno italo-francese di Lucca
Malgrado l’incattivirsi della situazione umana nel mondo (più o meno civile), anche questa estate 2023 è passata senza che la terza guerra mondiale sia stata ufficialmente dichiarata. Anche se tutti quelli di una certa età sanno benissimo che gli ambasciatori in...
Contare i giorni, contare i morti, contare niente, dare i numeri.
Diventa ogni giorno più difficile fare i conti con quanto accade nel nostro presente quotidiano, a giudicare dall’informazione. Si dirà che è sempre andata così; che la cronaca, anzi la storia è li a dimostrarlo, che la natura dell’essere umano è la stessa da quando è...
Sulla fenomenologia del dono
un’operazione di riduzione tra percezione delirante, fobia e intuizione eidetica Nella metafora del “dono del fenomeno” Calvi descrive come l’atto di scegliere un regalo per qualcuno significhi ricevere una sorpresa insperata, ossia il trovarsi con evidenza davanti...
Rubriche: Ultimi Contributi
“Allucinazioni e delirio. Le forme allucinatorie dell’automatismo verbale” di Henri Ey, a cura di Costanzo Frau
PREMESSA: pubblichiamo l'introduzione italiana al libro "Allucinazioni e delirio. Le forme allucinatorie dell'automatismo verbale" di Henri Ey, a cura di Costanzo Frau, che ha anche tradotto il libro. Importare in Italia il lavoro di Henri Ey ha la funzione di...
With a little help from my friends…
Come molti di voi avranno visto da circa due mesi la Rivista ha cambiato volto. Abbiamo avviato (NON COMPLETATO LO SOTTOLINEO) la migrazione del sito dal vecchio server e dal vecchio CMS (Drupal) ad un nuovo server e soprattutto ad un nuovo CMS (WordPress). E' stato...
ESSERE QUASI NIENTE
“Sono magro, molto magro, magrissimo, posso diventare ancora più magro, dimagrirò ancora, finchè dalla finestra volerò via. Ma il pensiero di questa metamorfosi spirituale in angelica farfalla mi dà nostalgie di crisalide, vorrei riavere un peso di terra.”...
Parthenope, seduzione e decadenza di una sirena e di una città
È già stato scritto molto su Parthenope, il nuovo film di Paolo Sorrentino che racconta la storia di una donna iconica, ispirata alla sirena Parthenope, simbolo della città di Napoli. Come per altri film di Sorrentino, vi sono stati commenti entusiastici e...
News
Ricerca sulla percezione dell’IA nella salute psicologica – Invito a partecipare
Gentile Collega, Le scrivo per presentare una ricerca che sto conducendo nell’ambito della mia tesi magistrale in psicologia, focalizzata sulla percezione dell’intelligenza artificiale (AI) nella salute mentale. L’obiettivo dello studio è esplorare le opinioni, le...
LA CULTURA PSICOTERAPEUTICA DELLE COMUNITA’ TERAPEUTICHE NELLA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE
Premessa: La Comunità Terapeutica è una struttura sanitaria di “dimensioni familiari” (in genere dai 10 a un massimo di 20 pl) per il trattamento volontario globale – psicoterapeutico, farmacologico, relazionale e sociale che – su richiesta dei Servizi territoriali –...
13 MAGGIO: 45 ANNI DI LEGGE 180 IN ITALIA
Il 13 MAGGIO è l’anniversario per i 45 anni della legge Basaglia. La posizione della Società Italiana di Psichiatria (SIP) 180, una Legge rivoluzionaria da riposizionare nel nostro millennio La SIP: “sono radicalmente...
Perché A.P.I.R.L.U. (Associazione Psichiatri Italiani Riconoscimento Lavoro Usurante)
A norma dell'articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo n. 374 del 1993 sono considerati lavori particolarmente usuranti “quelli per il cui svolgimento è richiesto un impegno psicofisico particolarmente intenso e continuativo, condizionato da...