LA FAMIGLIA UMANA E IL CUCCIOLO D’UOMO
- Per saperne di più su LA FAMIGLIA UMANA E IL CUCCIOLO D’UOMO
- Accedi o registrati per poter commentare
Da una parte, siamo tutti testimoni della grande metamorfosi della società, che diventa sempre più godereccia, superficiale, incurante, narcisistica.. ma anche competitiva, esigente, crudele..
Ferrigno G., Marcenaro M., Penati S., Fizzotti C., Natta W., Tombesi F., Fornaro G., Senini M., Bergamino G., Gabrielli F.
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmolgia e Genetica - Sezione Psichiatria - Università di Genova.
E' sempre più frequente oggigiorno che adolescenti, di tutte le estrazioni socioeconomiche, richiedano un aiuto psicologico di fronte a problemi e difficoltà della propria vita emotiva.
Alessandra Pietrini, Rosanna Rulli, Antonino Giacobbe, Gabriele Tonelli
Istituto di Psichiatria "P. Ottonello", Università degli Studi di Bologna. CSM Borgo - Reno Az. U.S.L. Città di Bologna
Biancamaria Bortolotti, Gabriele Tonelli, Rosanna Rulli, Antonino Giacobbe, Alberto Merini
Istituto di Psichiatria "P.Ottonello", Università degli Studi di Bologna, C.S.M. Borgo-Reno, Az U.S.L. di Bologna.
C. BRESSI
La nostra equipe di Terapia e Consulenza Familiare, operante presso la I Clinica Psichiatrica dellUniversità degli studi di Milano, si occupa di famiglie e dei possibili interventi che vanno ad integrare, in un'ottica multifattoriale, l'intervento individuale sul paziente.
L'importanza della realtà familiare dei pazienti psichiatrici è ormai da tempo condivisa da chi, per formazione clinica non si riconosce nei modelli di intervento familiare.
Nell'incontro con un sistema familiare cerchiamo di focalizzare non solo gli scambi interattivi, ma la "visione del mondo" portata dalla famiglia e dai singoli membri. Per visione del mondo si intende ciò che emerge da premesse di idee, fantasie, valori, emozioni, affetti che, evidentemente, hanno un peso sostanziale nella costruzione della storia di ogni famiglia.