Percorso: Home 9 Recensioni cinematografiche 9 In questo mondo libero: i luoghi dell’altro di Ken Loach, 2007

In questo mondo libero: i luoghi dell’altro di Ken Loach, 2007

2 Ott 12

Di Giuseppe-Riefolo

"non sappiamo mai chi stiamo per incontrare,
anche se si tratta di una persona di cui
conosciamo da tempo il nome e l’aspetto"
(R. Kapuciski, 2006).

Il film

Angie ha 33 anni; è una donna energica e piena di grinta che lavora presso un’agenzia di collocamento lavorativo per migranti. Quando viene licenziata Angie decide di mettersi in proprio e di aprire, assieme all’amica Rose, la sua propria agenzia di reclutamento con un doppio fine: aiutare le persone che ne hanno bisogno e guadagnare finalmente un po’ di soldi per mantenere il figlio, con cui sta assieme sempre meno. Si scontrerà con il potere mafioso della concorrenza e con una organizzazione clandestina che difende i diritti dei migranti. Comunque, cercherà sempre di fare il proprio interesse coinvolgendosi alcune volte nelle vite tristi degli immigrati e trovando fra loro l’affetto disinteressato di Karol.

La visione

Ludmilla sorride leggera e timida, e consegna i soldi ad Angie… di piccolo taglio… di quelli veramente risparmiati con fatica… contati mille volte per essere sicuri che sono proprio giusti e che ci sono veramente e che saranno quei soldi a darti una vita diversa. "Dice che lascia qui due bambine… ha fatto la parrucchiera…". Il film sembra finire, così com’era iniziato: gli schiavi e i mercanti; i sogni, i loro autori e i loro padroni. Il sorriso timido di Ludmilla ci dice che sarà tradito e, ancora una volta troverà qualcuno che sopravviverà proprio spegnendo quel sorriso. E’ una strana forma di speranza… quella di essere ciechi a ciò che è evidente e inevitabile. Ma, già nel film, sappiamo che, alcune volte, è la sola forma di vita, quella di una specie di miraggio. Forse il regista vuole dirsi che le cose degli uomini, quando toccano la sopravvivenza, non cambiano mai: prevale la istintualità più primitiva; l’interesse, la commozione per la vita dell’altro, sono un lusso che ci si può permettere solo dopo che la tua sopravvivenza e i tuoi oggetti più intimi sono garantiti. Io, però, mi trovo a pensare che nonostante la parabola sembri chiudersi esattamente laddove era iniziata, di mezzo c’è un intero film e le persone, se hanno attraversato una storia, non possono più essere quelle di prima.

Agli psicoanalisti questo succede di vederlo spesso… anche di sentirlo su se stessi. "Questo gliel’ho già raccontato, dottore, si ricorda?" L’analista non ricordava nulla… ora, solo una sensazione di disagio per non essere laddove la sua paziente lo aspettava. Ma era il suo mestiere, quello di muoversi continuamente per raggiungere il posto dove i suoi pazienti lo convocavano e, alla sua paziente lo disse, autenticamente … che non ricordava e che forse era proprio questo il dolore della sua paziente: sentire di essere sempre in un altro luogo, sbagliato. Forse questa volta il disagio dell’analista – una certa sensazione di tradimento – le restituiva di fatto il diritto di sentire che se una bambina si sente in un luogo sbagliato deve almeno sentire lo sforzo dell’altro a volerla raggiungere. Nel film sappiamo anche (ma forse lo sappiamo solo quando si accendono le luci in sala e ci avviamo all’uscita pensosi e frastornati), che quel sorriso impacciato e fragile di Ludmilla è quello che salverà tutti, noi e loro, chi spera e chi sopravvive. Esco piano dalla sala e penso che non ci sono altre vie. Essere invasi, lentamente e per forza, da una strana forma di speranza che si fa strada con violenza necessaria: "La grande Muraglia non difendeva dai barbari, li inventava. Ci serve quel muro, ma non per tenere lontano quello che ci fa paura: per dargli un nome… Al limite possiamo perdere, ma non perderci…" (Baricco, La Repubblica, 21.10.06). Ognuno faccia la sua parte, ci dice il film, noi non ci camuffiamo da salvatori perché, in fondo, nessuno può esserlo, perché, come per Angie, i figli non sono tutti uguali e quelli tuoi non sono uguali alle due figlie dell’iraniano "tanto ce ne sono altri… che importa che quelli non vedranno più il loro padre… ce ne sono altri…" Ho avuto paura che in questi processi, ci sia qualcosa di inevitabile e necessario… che per cambiare veramente devi essere proprio lì, esattamente dove è l’altro. Lo sforzo (e la scommessa…) delle analisi è questa: tu sei e rimani l’analista, quello sdraiato sul lettino è, e rimane, il paziente. Le trasformazioni non accadono perché i due si capiscono (questo è piuttosto dell’ordine della suggestione, inevitabile in ogni relazione, quindi anche analitica…), ma accadono perché ciascuno dei due, ad un certo punto – e continuamente – sente che è conveniente per la propria vita farsi prendere dalle ragioni dell’altro, rimanendo analista e rimanendo paziente. Gli analisti sanno che è l’asimmetria che muove il processo e che l’asimmetria porta con se i conflitti e il potere degli uni e degli altri. Si può negare o sedare i conflitti, ma un paziente ed un analista si incontrano perché un accordo implicito suggerisce che l’asimmetria è il luogo in cui due diversità possono dialogare: "Noi arabi non scriviamo al contrario… scriviamo da destra a sinistra… Per noi, voi scrivete al contrario" (R. Andersson, You the living, 2007). Continuo a pensare: "è conveniente per la propria vita!…".

Oggi al servizio è venuto a cercarmi Mario, che da sei anni ha perso la moglie e si è messo a vivere nelle case abbandonate di Calcata. Da qualche tempo l’hanno mandato via e vive sulle rive del lago di Bracciano, ma è venuto a dirmi che l’hanno mandato via anche da lì. Ha l’aria aristocratica, tipica, quella dei barboni: una distanza che senti come difesa da una zona preziosa ed incontaminata del Sé. In lui quest’area è ancora più evidente: la barba e i capelli sempre ben curati, la voce calda e l’incredibile colore bianco panna della camicia e dei pantaloni, di lino, sempre puliti…! Gli ho parlato sul piano concreto: gli ho detto che non so come aiutarlo… che se l’hanno mandato via dalla capanna in riva al lago io non so come aiutarlo se lui continua a rifiutare la casa all’ostello… almeno finché non troviamo una sistemazione migliore per lui e la figlia. So bene che il mio mestiere non è di dare quelle risposte concrete che i pazienti ricevono o possono trovare in mille altri posti e da mille altre persone, ma non sono riuscito ad evitarlo. "Dottore, non posso accettare di stare con gente, magari barboni, che nemmeno conosco… La società deve ridarmi la casa che ho perso… ho la mia dignità!". Io so bene di cosa parla e che la casa non è il vero soggetto del nostro discorso. Anche lui sa che io l’ho capito e forse per questo mi cerca; forse per questo mi passa la sua disperazione e mi fa sentire impotente. Lui non accetta la casa che vogliamo dargli, perché vuole la moglie che ha perso sei anni fa e che per lui deve rimanere esattamente quella di sei anni fa! Sto al gioco letterale e gli dico che sono d’accordo… che nessuno può offenderlo… che è vero… bisogna rispettare la sua dignità. Forse potremmo cercare di trovare una stanza in una pensione: una stanza tutta per lui… lui che potrà avere le sue chiavi… e ci può andare con la figlia, se vuole! "Ma lei mi garantisce che sarà una stanza in cui si possano almeno ospitare degli amici… invitare qualcuno a cena?". Mi sta chiedendo se posso garantirgli che sua moglie è sempre lì dove lui l’ha conosciuta e dove ancora lo ama. Gli dico che una stanza sua potrà usarla come vuole. Mario inizia a sospettare la perdita e mi dice. "Ma mia figlia ha le sue esigenze… è grande… forse non vorrà stare con me!" Per la prima volta gli ho visto gli occhi lucidi. Se n’è accorta anche Teresa che era con me mentre parlavamo insieme. Anche Teresa ha visto (ha sentito) e non ha sottolineato. Entrambi ci siamo meravigliati perché non avremmo ancora immaginato le lacrime e gli occhi lucidi da quell’uomo distinto e barbone, che l’amore per la sua donna impone sia dignitoso e che vesta di lino bianco… stranamente mai sporco pur vivendo sulle rive del lago. Dev’essere successo qualcosa… forse gli occhi lucidi e, per la prima volta, mi sono scoperto a fargli una domanda in cui non dovevo difendermi proponendogli solo soluzioni concrete che ristabilissero la distanza, ma mi avvicinavo a lui guidato da una sottile curiosità verso la sua zona aristocratica: "come fa per il bucato, Mario?" "Li lavo ogni giorno e li stendo ad una cordicella appesa fra due alberi…!"

Karol appartiene alla folla dei migranti; è giovane e bello, anche lui ha una certa aristocrazia nei modi. A lui Angie chiede qualcosa che non ha e che non ha prezzo mentre lui cerca di imparare il suo linguaggio: "tenero… è così che si dice?". Quando Angie incontra Karol, scopre di essere bisognosa a sua volta. Lascerà il suo datore di lavoro, quello che può toccarle il culo se vuole, ma immediatamente dopo, Karol – di cui ha conosciuto le carezze e l’amore – ridiventa la folla di migranti che ti permetteranno di fare soldi. Karol come tutti gli oggetti è duplice: un bisogno può essere curato dalla tenerezza, o evitato attraverso la concretezza. E’ la stessa cosa che succede quando Angie conosce come vive un iraniano irregolare e la sua famiglia "Se ti coinvolgi troppo sei fregata" dice Rose a Angie: "Se fossi loro mi farebbe piacere aver trovato qualcuno come me… per questo lo faccio!. E poi subito dopo Angie è pronta a tradire. Forse non è un tradimento.. il film ci dice che è una cosa normale! Un semplice cambio di modalità di occuparsi di Sé: la tenerezza che immediatamente si ribalta nel cinismo quando ti fai commuovere dagli occhi delle due bambine iraniane e quando li stai facendo arrestare.

Il film parla di autenticità, di quello che sei nonostante quello che vuoi essere. Non puoi decidere chi essere se non ti incontri con un altro; è solo lo sguardo dell’altro che ti dice chi sei: "gli altri sono lo specchio nel quale ci vediamo riflessi" (Kapuciski, 2006, 14). Si tratta di riconoscere, come nei sogni e nell’inconscio, che le tue sensazioni ti precedono e sono i tuoi vincoli con la tua terra, la cultura, la giornata che vivi. Per questo Angie (ma anche Rose e tutti gli altri, …) deve vivere, ma deve anche sopravvivere. Il film è duro e diretto: "Mi vergogno di quello che hai fatto Angie… noi viviamo alle loro spalle e tu fai questo! Fammi scendere… voglio scendere!"

"Cosa credi che abbia fatto… sto semplicemente cercando posto per i nostri operai … loro escono e quelli entrano…". Mario mi torna in mente: mi porta il proprio dolore inscritto in una categoria: l’altro che è la tua speranza e che ti abbandona. Ciò che conta non è che l’altro sia buono e ti aiuti – questa forse è un’antica forma di violenza innocente (Bollas) – ma solo che l’altro possa incuriosirsi per la tua giusta rabbia, per gli abiti di lino incredibilmente bianchi e puliti e per i tuoi occhi lucidi. Bontà è pietà sono spesso forme raffinate di violenza, anzi, di falsità. Solidarietà e commozione ci riguardano profondamente, l’altro ne è solo l’occasione. "Per la strada, non so perché, mi sentii invaso dalla bizzarra sensazione di essere un impostore" (Conrad, 1899, 18)*.

* pubblicato anche su www.istitutoricci.it

Loading

Autore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caffè & Psichiatria

Ogni mattina alle 8 e 30, in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria in diretta sul Canale Tematico YouTube di Psychiatry on line Italia