Galilei

Immagine: 

La mossa antiscientifica della medicina (e di certa psicanalisi medicalizzata) è tipica e facilmente riconoscibile: cancella la variabilità della popolazione, cui l’individuo appartiene, e si fissa sulla singolarità clinica individuale. Il singolo diventa il totem di certa psicanalisi contemporanea, che trascura il sapere collettivo e si affida solo all’individuale come al verbo divino, in nome di un malinteso rispetto della persona.

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 

La mossa antiscientifica della medicina (e di certa psicanalisi medicalizzata) è tipica e facilmente riconoscibile: cancella la variabilità della popolazione, cui l’individuo appartiene, e si fissa sulla singolarità clinica individuale. Il singolo diventa il totem di certa psicanalisi contemporanea, che trascura il sapere collettivo e si affida solo all’individuale come al verbo divino, in nome di un malinteso rispetto della persona.

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 

L’intersoggettività, un enigma
di Pier Aldo Rovatti
 

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 

Dai tempi di Aristotele con la pretesa di essere scientifico, il pensiero conformista prese la via dell’interpretazione, o ermeneutica, e non l’ha più abbandonata.

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 

La scienza moderna, avviata da Galilei e Cartesio, censurata dall’Inquisitore (1633) e tuttora ammessa con ritrosia dal senso comune, non è vitalista; non presuppone la nozione oscura di vita, narrata in epoca moderna da molti filosofi, da Hegel a Bergson. Il vitalismo è la molla del pensiero dell’essere-per-la-morte di Heidegger, che pensava che la scienza non pensasse. In un certo senso è vero.

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 

Il post è di quelli ritenuti “freddi” dall’umanista. Perché non tratta i temi “caldi” della clinica – l’empatia, l’amore-odio, l’intersoggettività – di solito sviluppati in modo romanzesco in casi clinici; già nel 1895 Freud si lamentava che si leggessero “come novelle, senza il vero marchio della scientificità”.

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 

 
Approssimare, una forma topologica di sapere

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 
Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 

Una teoria molto generale

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 

 La tesi che sostengo in questo post è apparentemente eterodossa, ma a ben vedere è empirica. La psicanalisi, che l’analista “ben formato” giunge con il tempo a praticare, è in generale lontana dagli schemi ideali che ha dovuto assimilare durante la cosiddetta formazione, perché è diventata il suo particolare e personale modo di fare psicanalisi.

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si



Totale visualizzazioni: 94