Galilei

Immagine: 

Freud mutuò il termine Massenpsychologie(“psicologia delle masse”) da Gustave Le Bon[1] e Gabriel Tarde,[2] con cui questi autori intendevano strutture sociali non ben definite, “movimenti sociali, considerati fenomeni di massa: minacciose entità in cui folle prive di una guida erano sospinte di qua e di là da impulsi primitivi e irrazionali”.[3] Privo di struttura propria, il concetto di massa umana era destinato a essere trattato in termini di psicologia individuale.

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 
 Una verosimiglianza, per quanto elevata, non coincide con la verità. La verità è spesso molto inverosimile e solo in misura esigua deduzioni e congetture possono sostituire le prove dei dati di fatto.
Sigmund Freud, L’uomo Mosè. Un romanzo storico, 1934
 
Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 
Se non si potesse, o non si volesse guardare in nuove direzioni, se non si avessero dubbi, o non si riconoscesse il valore dell’ignoranza, non si riuscirebbe ad avere idee nuove. Non ci sarebbe nulla che varrebbe la pena verificare, perché sapremmo già cos’è vero e cos’è falso. Quindi ciò che oggi chiamiamo “conoscenze scientifiche” è un corpo a diversi livelli di certezza: alcune assai incerte, altre quasi sicure, nessuna certa del tutto.
Richard Feynman
Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 
Se apparentemente la musica era già nota come arte apollinea, fu in senso stretto solo come onda d’urto del ritmo che la sua forza plastica si sviluppò per rappresentare stati apollinei.
F. Nietzsche, La nascita della tragedia dallo spirito della musica, 1872

 
Primo giro


Il primo giro parte da Freud. Il disco esordisce con una bella musichetta.
Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Nella scienza erroneo non significa inutile.
David Quammen, L’albero intricato, 2018
Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si




Immagine: 

Ovvero l’elogio dell’approssimazione

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 
È degno di ammirazione il Pi greco
Tre virgola uno quattro uno.
Anche tutte le sue cifre successive sono iniziali,
cinque nove due, poiché non finisce mai.
W. Szymborska, Pi greco

 

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


“Giuro di dire tutta la verità, nient’altro che la verità”.
Antigödel
 
Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si


Immagine: 
 Infinita è quella grandezza da cui è possibile continuare a prendere una parte sempre nuova.
Aristotele, Fisica, III, 207a

 

Fissa nel blocco in evidenza nella homepage della categoria assegnata: 
Si



Totale visualizzazioni: 11