… c'è una buona ragione per NON sostenere il Psychiatry on line Italia. Non tutti possono permettersi di pagare per le notizie e per una corretta informazione in questo momento. Per questo teniamo il nostro lavoro da sempre aperto alla lettura da parte di tutti. Se...
Dagli archivi della Rivista
Editoriale: Il Punto di Vista di Psychiatry on line Italia
Ultimi Articoli Pubblicati
RECENSIONE A “MEDICI E MEDICINA DURANTE IL FASCISMO”
Giorgio Cosmacini Medici e medicina durante il fascismo Pantarei, Milano, 2019 € 10,00 Sono numerosi i motivi di interesse per questo libro di Giorgio Cosmacini a cominciare proprio dall’autore che è medico e filosofo, storico della medicina e della filosofia, è stato...
ALZHEIMER E IL PESO DELLA GUERRA SUI NERVI
Conosciuto quasi unicamente per la forma precoce di demenza che porta il suo nome, Alois Alzheimer non fu solamente un brillante psichiatra. Fu anche un ricercatore versatile e una figura di spicco di quella giovane Psichiatria che, tra il XIX e il XX secolo, postulò...
RICONOSCIMENTO DI YOUTUBE A PSYCHIATRY ON LINE ITALIA!!!!!
Da oggi i video prodotti dal Canale YouTube di Psychiatry on line Italia sono doppiati automaticamente dalla piattaforma in inglese allargando l'audience potenziale dei nostri prodotti. E' un riconoscimento importante (che viene dato solo ai canali con potenziale...
“LE CONSEGUENZE DEL TRAUMA PSICOLOGICO”, UN LIBRO SUL PTSD
A partire dal 2017, si sono qui susseguiti su questo blog molti contributi che hanno indagato la natura del vissuto post-traumatico. Ho raccolto e sistematizzato i contributi sul PTSD in un libro, di cui riporto qui l’introduzione. Come si legge, l’idea che connette i...
Rubriche: Ultimi Contributi
SOSTENERE FINANZIARIAMENTE PSYCHIATRY ON LINE ITALIA?
… c'è una buona ragione per NON sostenere il Psychiatry on line Italia. Non tutti possono permettersi di pagare per le notizie e per una corretta informazione in questo momento. Per questo teniamo il nostro lavoro da sempre aperto alla lettura da parte di tutti. Se...
“LE CONSEGUENZE DEL TRAUMA PSICOLOGICO”, UN LIBRO SUL PTSD
A partire dal 2017, si sono qui susseguiti su questo blog molti contributi che hanno indagato la natura del vissuto post-traumatico. Ho raccolto e sistematizzato i contributi sul PTSD in un libro, di cui riporto qui l’introduzione. Come si legge, l’idea che connette i...
5 LIBRI FONDAMENTALI SU TRAUMA E PTSD
Nota 1: per approcciarsi alla psicotraumatologia, questi libri andrebbero letti nell'ordine in cui sono presentati (quindi dal 1 al 5) Nota 2: non è possibile esulare dalla lettura completa dei volumi proposti, o almeno di uno di questi, qualora ci si voglia...
Amore perverso e amore sano nei Sonetti CXXXI, CXXXII e CXXXIII di Shakespeare
Che cosa fa sì che un rapporto d’amore arricchisca la vita interiore di una persona, oppure la mortifichi, facendo leva sulle sue tendenze auto-lesionistiche? Molto dipende dalla sua storia infantile, da cui deriva la capacità di concepire e investire affettivamente...
News
RICONOSCIMENTO DI YOUTUBE A PSYCHIATRY ON LINE ITALIA!!!!!
Da oggi i video prodotti dal Canale YouTube di Psychiatry on line Italia sono doppiati automaticamente dalla piattaforma in inglese allargando l'audience potenziale dei nostri prodotti. E' un riconoscimento importante (che viene dato solo ai canali con potenziale...
In memoria del dott. Alessandro Guidi
A nome della Segreteria del Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico di Pistoia comunichiamo con profondo dolore che il Dott. Alessandro Guidi ci ha lasciato ieri mattina 7 Marzo 2025. Per chi volesse porgere un ultimo saluto al Dottore, il feretro verrà...
Ricerca sulla percezione dell’IA nella salute psicologica – Invito a partecipare
Gentile Collega, Le scrivo per presentare una ricerca che sto conducendo nell’ambito della mia tesi magistrale in psicologia, focalizzata sulla percezione dell’intelligenza artificiale (AI) nella salute mentale. L’obiettivo dello studio è esplorare le opinioni, le...
LA CULTURA PSICOTERAPEUTICA DELLE COMUNITA’ TERAPEUTICHE NELLA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE
Premessa: La Comunità Terapeutica è una struttura sanitaria di “dimensioni familiari” (in genere dai 10 a un massimo di 20 pl) per il trattamento volontario globale – psicoterapeutico, farmacologico, relazionale e sociale che – su richiesta dei Servizi territoriali –...