Le nostre oscillazioni. Filosofia e follia è il secondo volume che Pier Aldo Rovatti pubblica nella collana 180 dell’editore meranese Alpha Beta Verlag, diretta da Peppe Dell’Acqua. Il primo era stato Restituire la soggettività. Lezioni sul...
Ultimo Contributo
Archivio
TESTIMONIANZE DAL SERVIZIO IESA DELL’ ASL TO3
Inauguriamo una rubrica a nome I PORTI APERTI, una testimonianza dai progetti di inserimento eterofamiliare effettuati dal Servizio IESA ASL TO3 di Collegno. Il progetto IESA è un servizio che inserisce soggetti portatori di una difficoltà psichica nel...
EUGENIO BORGNA A GENOVA PER 180X40: l’ascolto gentile in 6 video
Il 9 maggio 2018 nell'ambito della Rassegna CONOSCERE IL PASSATO PER LEGGERE IL PRESENTE, una delle inizaitive organizzate per la settimana che Genova ha dedicato ai 40 ANNI DELLA LEGGE 180/BASAGLIA Eugenio Borgna è intervenuto nella bella cornice della...
GORIZIA 1961. Con Antonio Slavich, là dove tutto ebbe inizio
«Io vorrei dire a Slavich, quando abbiamo iniziato questa nuova azione istituzionale eravamo noi due, adesso siamo perlomeno in cento qui» F. Basaglia, L'istituzione negata... (1968, p. 253) ...
Perché non uso psicofarmaci?
Nel lontano 1961 la risposta me la diede Thomas Szasz nel suo classico Il mito della malattia mentale. Se la malattia mentale è un mito, non si possono usare farmaci contro di lei: i farmaci sono nel reale, i miti nell’immaginario. Si può...