Percorso: Home 9 Rubriche 9 Il Poppante Saggio 9 LA SOLITUDINE DEL MAESTRO

LA SOLITUDINE DEL MAESTRO

26 Nov 14

A cura di Gianni Guasto

   

Che ci potesse essere una via di scampo lo speravano in tanti, anzi era normale. Ciò che era meno normale era il pensiero che la si potesse scampare una volta per tutte, semplicemente imparando a comprendere come stavano le cose. Chissà, si diceva l'Allievo, forse così ci si può liberare, e magari si può guarire da queste pastoie che legano le gambe e impediscono di uscire, di correre per il mondo, come, almeno nella fantasia, sarebbe possibile. Perché non è che le strade siano chiuse, per andare là. Basterebbe andarci. Ma lo si dice sempre, e poi non lo si fa mai. Una volta, gli capitò di entrarci per sbaglio, "là". Ma fece in modo di uscirne subito, e si creò una serie di diversivi che fecero come se lui per quella porta non fosse mai passato. Così cominciò a pensare: ora era chiaro che non erano le sue gambe a essere legate. Era lui che non voleva camminare. Così prese la decisione, e andò da lui.
   Lui fu molto rassicurante: con lui c'era la soluzione. Lui la conosceva bene: era il suo mestiere, ripeteva con estrema sicurezza. Sembrava che le cose, nel pensiero di lui, avessero un senso unico, e non andassero mai incontro a dubbi. L'Allievo lo comprendeva bene, e istintivamente non se ne sarebbe fidato. Ma l'altro, se avesse saputo di quei dubbi, avrebbe assunto un atteggiamento sprezzante. E per di più, se avesse seguito i propri dubbi, l'Allievo si sarebbe certamente sentito respingere un’altra volta dentro al labirinto dal quale stava tentando di uscire. Così, decise di provare, e chiese al Maestro di prenderlo. Ma quello iniziò a trovare impedimenti. Aveva già qualcuno a Bottega: qualcuno che l'Allievo conosceva bene, e il Maestro non voleva persone che si conoscessero. Gli consigliò (o forse gli prescrisse) di fare un lungo percorso, bizzarramente tortuoso, andando a bottega da altri, ma con l’intento di affrontare un lavoro propedeutico all’incontro con Lui: insomma, una specie di anticamera.
   L'Allievo fu molto stupito di quella strana proposta: era nevrotico, non stupido. Comprendeva molto bene che se fosse andato da altri Maestri per dire loro di prenderlo in una sorta di crioconservazione pre-impianto, lo avrebbero preso per pazzo. Gli sembrava già di vederli, o di sentirli: lunghi silenzi, risposte evasive. E nessuno che sarebbe stato disposto a credere che quell’assurdo progetto non fosse farina del suo sacco. Fece qualche timido tentativo, solo al telefono, per carità: non avrebbe sopportato di vedere quelle facce che lo avrebbero sicuramente guardato come si guarda un matto. La prima signora che interpellò, lo coprì di insulti: "perché mi telefona a quest’ora? Non immagina che stia lavorando?". Comperati una segreteria telefonica, bagascia, pensò; le avevano già inventate. Decise di lasciar perdere con quella follia, ma era daccapo. Allora gli venne in mente G.. Andò da lui, che gli disse: "faccia minga il pirla, dutur. Corra ai ripari, subito e non dia retta a quello là. L'è mat". Così trovò una signora gentile e accogliente, e andò da lei.
  Ma quello era solo l'inizio. Perché non era che lui fosse disposto ad accontentarsi di andare là. Lui voleva diventare uno di quelli che ti ci fanno andare. Voleva impossessarsi delle chiavi e usarle per aprire la porta ad altri, che lo avrebbero amato e venerato. Voleva l'iniziazione; ma la voleva vera, mica tarocca. Perché lui al potere della conoscenza credeva davvero, anche se la confondeva ancora un po' con la magia. Infatti, di tanto in tanto accarezzava l'idea che, con quella conoscenza in tasca, forse avrebbe potuto evitare ciò che più lo spaventava, anche se non sapeva bene che cosa fosse. Certe volte si sorprendeva a pensare che, con quella conoscenza in tasca, non si sarebbe mai ammalato di cancro. Poi si riscuoteva, perché quello era un pensiero sospetto; molto sospetto.
  Allora tornò da lui, questa volta per chiedergli di insegnargli l’Arte, un apprendimento secondario che era qualcosa di meno rispetto al percorrere la Via. Lui fu gentile e comprensivo: non si mostrò minimamente risentito per il fatto che l'Allievo aveva preso un'altra strada. Ora, anche se non faceva parte della sua Bottega, poteva istruirlo un poco, assieme a un gruppo di altri "apprendisti" come lui. La cosa continuò per qualche tempo, ma l'Allievo non si trovava bene. C'era qualcosa di troppo perentorio negli insegnamenti del Maestro, che sembrava considerare il proprio metodo come l'unico in assoluto; persino migliore di quello della Signora, con cui l’Allievo stava percorrendo la Via. In pratica, infallibile, mentre tutti gli altri erano sbagliati. Ora, siccome l'Allievo intendeva percorrere la Via per guarire dalla propria ingenua incapacità di conoscere la complessità dell'Essere, che supponeva multiforme (anche se ciò complicava terribilmente le cose), gli sembrava molto strano che Il Maestro si proponesse come una specie di vangelo. Lui aveva capito che la Via avrebbe svelato gli inganni dei vangeli. Di tutti, se stessa compresa.
  Così si sentì sempre più a disagio. Ne parlava con la Signora, che a un certo punto gli disse: "chi glielo fa fare di tormentarsi? Ė presto per apprendere l’Arte. Verrà anche quel tempo, e lei potrà scegliere il maestro che più le piacerà. Non c'è soltanto lui". Così lui prese il coraggio a quattro mani, andò dal Maestro e gli parlò chiaramente: voleva smettere. L'altro fu molto sorpreso, ma poi non aggiunse nulla. Si salutarono.
  Accadde poi una serie di coincidenze che portarono Allievo e Maestro a essere temporaneamente vicini di casa. L’allievo vinse una borsa di studio per un soggiorno di alcuni mesi presso una nota università straniera; per una fortuita combinazione, lo stesso ateneo dal quale il Maestro, per quello stesso periodo, aveva ricevuto un invito quale “visiting professor”. E così, i due si trovarono a vivere per un periodo di tempo nel medesimo campus.
  Fu qui che l'Allievo cominciò a notare cose alquanto strane. Innanzitutto, quando i loro cammini s’incrociavano, il Maestro non sempre lo salutava. Lì per lì ci rimase male, pensando che l'altro lo avesse preso in antipatia per qualche ragione che lui non sapeva. Poi si rese conto che non era che non lo salutasse proprio. Lo salutava in maniera alterna, come capitava. A volte, vedendolo, si voltava vistosamente da un'altra parte. Altre volte invece gli "concedeva" un saluto cordiale e frettoloso, come chi "si degna".
  Allora gli venne in mente un aneddoto curioso: al tempo in cui lui frequentava la Bottega, il Maestro aveva raccontato di essere di famiglia nobile; al punto che, agli inizi di carriera, aveva dovuto rimuovere dalla Bottega alcuni preziosi dipinti che recavano sulla cornice le insegne del blasone, perché i novizi non li vedessero. Lui, che non era certo nobile, aveva provato disagio a quel racconto, come se il Maestro lasciasse involontariamente trasparire una propria debolezza, una forma di esibizionismo che stonava con il ruolo.
  Così cominciò a pensare che in quel negare a tratti il saluto ci fosse un residuo, diciamo un fossile, di un'educazione aristocratica. Ne ebbe la conferma un giorno in cui entrò negli uffici amministrativi dell’università per sbrigare certe pratiche, e vide il Maestro parlottare con un impiegato. Lui si diresse a un altro sportello, ma il Maestro si mosse rapidamente dicendo: "eh no! Qua ci sono io!". In realtà, quando l'Allievo era entrato, il Maestro si trovava allo sportello adiacente. Chiunque non avesse conosciuto profondamente il Maestro come lui aveva imparato a conoscerlo, davanti a un comportamento del genere, avrebbe protestato vivacemente. Lui preferì ricorrere a una sottile forma d'ironia, una delle armi che sapeva usare meglio: "Nessun problema", ripose facendo un passo indietro. "Ho tutta la giornata libera". L'altro non dette alcun segno di aver colto in quelle parole una sfumatura leggermente sarcastica. Sembrava sordo. Eppure, il suo era un mestiere per esercitare il quale due sole orecchie erano considerate insufficienti.
  Accaddero altri episodi. Una volta, che furono ambedue rientrati in patria, un Collega straniero amico di entrambi giunse nella loro città, pensando di trascorrere qualche giorno in compagnia loro e delle loro famiglie. Ma il Maestro volle invitarlo a cena escludendo di invitare anche l'Allievo. Il collega –uno straniero poco abituato a certe formalità- fu molto imbarazzato, e l'Allievo gli disse di non preoccuparsi, perché aveva già imparato a riconoscere la logica feudale di quel comportamento. Era una questione di gerarchie. E, obiettivamente, sul piano delle gerarchie accademiche, il Collega straniero contava più dell'Allievo: parecchio di più.
  Con il passare del tempo, il Maestro sofferse degli acciacchi dell'età. Ma chi gli stava accanto notava che il comportamento dell'Illustre Paziente era totalmente irrazionale, bizzarro, controproducente; soprattutto nell'assumere i farmaci indispensabili alle cure di cui aveva bisogno. I medici che lo curavano diventavano matti, perché, nel richiedere i loro interventi, il Maestro pretendeva di imporre orari assurdi. La sua, sosteneva convinto, era una missione che non poteva ammettere interruzioni, e pertanto il mondo si doveva adeguare ai suoi ritmi e alle sue finestre temporali, senza curarsi affatto delle proprie. Così i medici, dopo alcuni tentativi andati a vuoto, rinunciavano a curarlo. Il lettore non si stupirà di apprendere che, un brutto giorno, il Maestro fu colpito da un accidente che lo privò della parola e di una consistente parte della memoria.
  Fu allora che il Collega straniero tornò a trovarlo, e assieme andarono in visita a casa dell'Allievo. Questa volta, il Maestro "si degnò", forse perché troppo dolorosamente colpito da quella ferita profonda all'immagine di sé, o forse perché del tutto immemore di Allievi, Maestri, blasoni e gerarchie. Ma, agli occhi dell'Allievo quell'esperienza fu impressionante e significativa al tempo stesso. Lo impressionò la totale assenza di garanzie rispetto alla morte, che poteva anche arrivare a puntate, e ben prima del passaggio definitivo. E lo consolò l'idea che non esistesse alcun blasone che non fosse immaginario: l'unica barriera che impedisce al simile di rispecchiarsi nel simile. Forse, si diceva, a dispetto dell'asserito possesso della Via, il Maestro era stato un uomo profondamente solo, perché rinchiuso in una fortezza inaccessibile, nella quale si era autoconfinato per sempre. Forse -si azzardò a pensare- persino lui aveva segretamente coltivato l'illusione che la conoscenza della Via portasse a godere dell'immunità dal cancro.
  Poi, tutta questa storia gli tornò in mente un giorno in cui, ormai anziano, osservò la propria immagine riflessa nello specchio del proprio inarrestabile declinare. E ripensò a un racconto di Borges nel quale Io e l’Altro sono la stessa persona.

Loading

Autore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caffè & Psichiatria

Ogni mattina alle 8 e 30, in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria in diretta sul Canale Tematico YouTube di Psychiatry on line Italia