NDR: Massimiliano Lussana è giornalista professionista vive e lavora a Genova. Questo contributo rispecchia il comune sentire di molti a Genova dopo la tragedia che ha letteralmente spezzato in due la città e il cuore dei genovesi. Io sono nato nel...
Gli articoli:
Tutti sono folli, ossia delirano (2017)
Questo numero de La Psicoanalisi ha sulla copertina una foto di Judith Miller, figlia di Jacques Lacan. Judith ci ha lasciati nella notte tra il 6 e il 7 dicembre scorso. Abbiamo pensato di ricordarla dedicandole questo numero. Il lettore vi troverà un suo...
LACAN E LO SCIOPERO (2012)
Per il trentesimo anniversario della morte di Jacques Lacan la rivista del Campo freudiano in Belgio, Quarto, ha pubblicato l’intervento che Lacan tenne al suo seminario del 19 novembre 1974, finora inedito, redatto da Jacques-Alain Miller. Abbiamo voluto...
L’inconscio è Baltimore all’alba (2016)
A Baltimore, negli Stati Uniti, nel quadro del Simposio internazionale « The Languages of Criticism and the Sciences of Man » che si tenne dal martedì 18 ottobre al venerdì 21 del 1966 al The Johns Hopkins Humanities Center, Lacan...
MORIRE DI VERGOGNA (2009)
Il nostro è un mondo senza vergogna. Senza vergogna si mette in piazza ogni più intimo sentimento. Anzi, più spudorati si è e più si fa cassetta nei circuiti del Grande Fratello. La televisione ha lasciato ormai dietro di sé...
BASAGLIA E LACAN (1999)
La rivista La Psicoanalisi ha voluto, con questo numero, rendere omaggio a Franco Basaglia. E sulle intuizioni di Basaglia - e sulle conseguenze concrete che tali intuizioni hanno avuto nel campo della psichiatria e più in generale nel campo della salute...
DAL SINTOMO AL SINTHOMO (1998)
In psicoanalisi si entra dalla porta del sintomo. Non ci sono altre porte. Tutte le domande di analisi, per quanto varie possano essere, non conducono che ad anticamere dalle quali si accederà all'analisi varcando la soglia del sintomo. Anche il futuro...
Presentazione PICCOLE MAPPE 2
L’impero e la vergogna Secondo Lacan è il simbolico stesso, ossia il linguaggio, a portare con sé, necessariamente, la malattia mentale.[1] Temo che sia sempre il linguaggio a fare sì che esistano al mondo anche i...
IV CONVEGNO NAZIONALE ISPS – Senso del Sè e Psicosi, Interventi terapeutici
PER I SOCI ISPS E' PREVISTO UNO SCONTO del 20% SUL COSTO DELLA PARTECIPAZIONE. SEGUENDO IL LINK POTRETE INVIARE EMAIL ALLA SEGRETERIA PER ATTIVARE LA FACILITAZIONE PER I LETTORI DI PSYCHIATRY ON LINE ITALIA NON SOCI ISPS E' PREVISTO UNO SCONTO del 10% SUL...
Il Seminario di Caracas di Lacan, 1980 (2000)
Nel suo Seminario di Caracas, pronunciato all'apertura del primo Incontro internazionale del Campo freudiano, Lacan si interroga sul corpo, sul godimento del corpo, sull'intreccio unico e paradossale che annoda godimento e linguaggio sul corpo di quegli...