È caduto quest’anno, che sta per terminare, il centenario della nascita di don Lorenzo Milani (Firenze, 1923-1967) e cadrà il prossimo, che sta per iniziare, quello della nascita di Franco Basaglia (Venezia, 1924-1980). Due vite parallele, entrambe brevi e intense,...
Gli articoli:
La società e la famiglia di Narciso
da: Angelini L., La scuola di Narciso. Analisi, note, progetti, autoprod. con Amazon, 2020, pp.31\41 Sono nato nel 1944 all’interno di una famiglia della borghesia medio-piccola di un paese del Sud: mio padre era un piccolo imprenditore, e proveniva da una famiglia di...
«ERAVAMO QUATTRO AMICI AL BAR…». L’appello di oltre 100 medici genovesi per l’assistenza sanitaria a Gaza
«Eravamo quattro amici al bar / che volevano cambiare il mondo», così cantava Gino Paoli qualche anno fa e letteralmente così è nata, tra pochi amici che condividono una sensibilità per il diritto all’assistenza sanitaria degli ultimi, l’idea di provare a fare...
SPUNTI DAL N. 398 DELLA RIVISTA “AUT AUT”: “La psichiatria e il futuro della salute mentale”
Ho trovato il numero 398 della rivista “aut aut” curato da Mauro Bertani, Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio, straordinariamente ricco di riflessioni originali, irriverenti, talvolta dirompenti, sulla recente evoluzione della psichiatria e delle politiche per la...
Un secolo e mezzo fa la nascita della Società Freniatrica Italiana
A Roberta, con l'augurio di tornare presto a casa e tra noi Otto anni fa, in occasione del lancio del primo numero della nuova rivista della SIP, Evidence-Based Psychiatric Care, Emilio Sacchetti - al quale sono grato per la fiducia accordatami in quell’occasione e...
Presentazione de “La psicologia clinica nei servizi pubblici”
Presentazione de "La psicologia clinica nei servizi pubblici” Dino e Deliana ne discuteranno con: Margherita Clò e Francesca Fontanesi psicologhe, psicoterapeute ps la Biblioteca Panizzi di Reggio E. Via Farini Sabato 30 Sett. alle ore 11,00 - Se ci fosse qualcun*...
UN ANGELO AL QUALE TIRANO DIETRO LE PIETRE. Recensione di “Psicoanalista senza muri. Diario da un’istituzione negata” di Paolo Tranchina
Titolo: Psicoanalista senza muri. Diario da un'istituzione negata Autore: Paolo Tranchina Editore: Moretti & Vitali Pagine: 265 Prezzo: euro 20 Ho esposto recentemente (Ritorno a Basaglia?, 2022) e spero di poter presto ribadire (Franco Basaglia, un profilo, in...
Il progetto dell’OPEN G di Reggio Emilia di educazione alla crescita rivolto alle scuole medie inferiori e superiori della città (1996)
Alcune note odierne (Nov.23) a integrazione delle considerazioni del 1996 - Quegl’incontri, che allora ci erano LIBERAMENTE richiesti dalla maggior parte delle scuole medie inferiori e superiori della città di Reggio Emilia, vedevano impegnat* operatrici e operatori...
La fiaba, il sogno, il mito: quali luoghi, quali tempi
da: L. Angelini, Raccontami una storia. Fiabe e racconti di Locorotondo. Funzioni e significati del narrare orale in situazione, Edizioni di Pagina, Bari, 2018 Erik Fromm, nel suo lavoro intitolato Il linguaggio dimenticato, analizza i rapporti esistenti fra fiaba,...
Sapere diagnostico e sapere dialogico
Intervento all’interno di un gruppo di riflessione sulla clinica psicologica avviato sulla ml orizzonti-psy@googlegroups.com, 2003 Diego Napolitani, riferendosi al mestiere di psicoterapeuta, amava ripetere: “il nostro è un sapere dialogico, e non diagnostico”. Parole...