Titolo: Le forme della follia Autore: Emil Kraepelin (traduzione, introduzione e note di R. Dalle Luche, S. Giovannini, C. Maggini) Edizione: Mimesis Anno: 2023 Pagine: 98 Costo: 10 euro Emil Kraepelin (1856-1926) è noto soprattutto per il suo Trattato, passato...
Gli articoli:
La storicità della cura
Reggio Emilia, Aprile 2012 Nell’interessante dibattito sulla cura le femministe italiane distinguono fra cura e lavoro di cura: il lavoro di cura sarebbe tutto ciò che sul piano della cura proviene dal welfare; mentre sotto il nome di “cura” da parte di...
“Il bambino che è in noi”: una nota alla recente edizione e una recensione a quella del ’95
1. Nota alla presente edizione Leonardo Angelini e Deliana BertaniSono passati esattamente 25 anni dalla presentazione della prima edizione de “Il bambino che è in noi” ad oltre cento educatrici degli asili nido di Parma. Eravamo stati invitati dall’amica Nice Terzi...
14-15 GIUGNO: funerali in Duomo, ecatombe nel mare
Due eventi di questa tormentata settimana che oggi finisce hanno avuto, credo, soprattutto rilievo: la morte del leader e inventore della nuova destra italiana con le cerimonie che vi hanno fatto seguito e, solo tre giorni dopo, quella di circa 600 migranti anonimi...
La psicologia clinica nei servizi pubblici
Leonardo (Dino) Angelini e Deliana Bertani “La psicologia clinica nei servizi pubblici – cura prevenzione, formazione, tirocinio” (reperibile su Amazon, sia in cartaceo che come e-book) è l’ultimo testo autoprodotto online sul quale abbiamo lavorato durante il...
I Social Media attraverso lo specchio di Jung
Introduzione Viviamo in un'epoca di straordinaria connettività digitale, in cui i social media hanno rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, interagiamo e ci percepiamo. Piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter, e molte altre, si sono profondamente radicate...
13 MAGGIO: 45 ANNI DI LEGGE 180 IN ITALIA
Il 13 MAGGIO è l’anniversario per i 45 anni della legge Basaglia. La posizione della Società Italiana di Psichiatria (SIP) 180, una Legge rivoluzionaria da riposizionare nel nostro millennio La SIP: “sono radicalmente...
Perché A.P.I.R.L.U. (Associazione Psichiatri Italiani Riconoscimento Lavoro Usurante)
A norma dell'articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo n. 374 del 1993 sono considerati lavori particolarmente usuranti “quelli per il cui svolgimento è richiesto un impegno psicofisico particolarmente intenso e continuativo, condizionato da...
DEVIANZA: Chi può stabilire cosa è corretto e cosa non lo è?
Nel campo della società la parola “devianza” designa la non conformità di un soggetto o di un gruppo di soggetti a un sistema di regole normativo. Più le regole le impone il diritto del più forte (di colui il cui diritto di...
CONGRESSO BORMIO “IL CERVELLO E I CAMBIAMENTI” 13-16 APRILE 2023
Salute mentale, allarme degli esperti sul ‘climate change’ l’inquinamento facilita l’insorgere di ansia e depressione Diversi studi recenti dimostrano come l’esposizione alle sostanze inquinanti, per esempio...