Das Ziel alles Lebens ist der Tod. (“Lo scopo di tutta la vita è la morte”) S. Freud, Jenseits des Lustprinzips, 1920, SFGW, vol. XIV, p. 40. Il vitalismo non è un concetto, perché il suo argomento, la vita,...
Gli articoli:
L’eterno ritorno dell’identico
Cos’è la scienza, se c’è il caos? La prima formulazione del concetto di ripetizione dell’identico è per bocca del demone nell’aforisma 341 di La Gaia Scienza (1882): Questa vita che ora vivi e hai vissuto...
L’albero della conoscenza e l’albero della vita. Pensieri sulla religione e sulla psicoanalisi
Riassunto. Stando alla lettera del mito biblico, Dio non cacciò Adamo ed Eva dall’Eden perché avevano colto il frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male, ma perché non cogliessero i frutti dell’albero della vita....
Contro il principio di ragion sufficiente
I nostri ragionamenti si fondano su due grandi principi: a) il principio di contraddizione, in virtù del quale giudichiamo falso ciò che implica contraddizione, e vero ciò che è opposto o contraddittorio al falso. b) il principio di...
Probabilità ed esistenza
L’esistenza individuale è un fatto collettivo Nel ventennio dal 1940 al 1960 il grande teorico dei numeri Pal Erdös, che pubblicò lavori in collaborazione con ben 509 matematici diversi, dimostrando, se ce ne fosse stato bisogno, che la...
Sul sembiante matematico in psicanalisi
Una teoria molto generale I matemi che ricorrono nella teoria psicanalitica di Lacan non formano un briciolo di matematica. Non lo dico per polemica; semplicemente noto che tra essi non c’è l’ombra di un teorema; manca un enunciato del tipo: se...
Nonostante Freud con Freud
La tesi che sostengo in questo post è apparentemente eterodossa, ma a ben vedere è empirica. La psicanalisi, che l’analista “ben formato” giunge con il tempo a praticare, è in generale lontana dagli schemi ideali che ha...
Freud non era di sinistra
Freud mutuò il termine Massenpsychologie(“psicologia delle masse”) da Gustave Le Bon[1] e Gabriel Tarde,[2] con cui questi autori intendevano strutture sociali non ben definite, “movimenti sociali, considerati fenomeni di massa:...
Le formule della sessuazione
Correva l’anno 1972 quando Lacan propose le sue formule della sessuazione, cioè le leggi cui sarebbe sottoposta la genesi del sesso nel soggetto dell’inconscio. La sua proposta si trova codificata nel seminario XX e nello...
L’autoedipo
Il nostro pensiero si è riservato la libertà di rintracciare dipendenze e connessioni cui nella realtà effettuale non corrisponde nulla, e apprezza chiaramente questa dote al massimo grado, di cui usa copiosamente dentro e fuori della...