Con questo post non mi propongo di analizzare la politica di Maria Elena Boschi, ma solo di cercare di vedere cosa lei simboleggi per gl’italiani: quali messaggi ci giungano, più che dagli elementi manifesti dei suoi gesti e delle sue parole, da quelli...
Gli articoli:
Asimmetrie e tentazioni nell’azione educativa
È di questi giorni la notizia riportata dai giornali locali che a Reggio Emilia, all’interno degli asili più belli del mondo ci sarebbero stati dei maltrattamenti da parte di una educatrice nei confronti di alcuni bambini (cfr: Reggio: minacciava i...
L’ingresso dei giovani psicologi nel mondo della professione e il rimaneggiamento
In altra sede ho cercato di affrontare il problema del rimaneggiamento in adolescenza, ed in particolare quello relativo all'ulteriore rimaneggiamento post-adolescenziale all’interno di una società che tende a procrastinare, spesso sine die,...
Facoltà di psicologia e tirocinio: per un nuovo inizio
L’attuale maggioranza dell’Ordine degli psicologi in un recente incontro con il sottosegretario Faraone ha proposto di ridurre il tirocinio post lauream a soli sei mesi, (cfr: http://psy.it/comunicati-stampa/allegati/2015-02-26.pdf ) sollevando le ire di...
Recalcati e le madri Narciso
di Dino Angelini e Deliana Bertani Nel suo ultimo articolo su Repubblica Massimo Recalcati, abbandonando la disputa fra padri e figli sulla quale si esercita da tempo, ed entrando finalmente nel merito dei rapporti fra madri e figli si propone di delineare il nuovo...
Le relazioni intergenerazionali fra psicologi
Quelle che seguono sono le slides della mia relazione, tenuta a Firenze il 5.3.11 presso l'Ordine degli Psicologi della Toscana, in occasione delle presentazione del testo Inter-nos. Sul come si trattano gli psicologi, a cura dell'amico e collega...
Stima e autostima a scuola (∗)
da: Angelini L, "Affabulazione e formazione. Docenti e discenti come produttori e fruitori di testi", Unicopli, Mi, 1998, pp.167\180 “A me la cosa peggiore in una scuola sembra l’uso di metodi basati sulla forza e sulla falsa...
La lezione in controluce
Lezione, lettura, leggere: provengono dalla radice indoeuropea “leg” che ci riporta alle parole: “raccolto”, “raccogliere”. Poche volte come in questo caso l’etimo ci aiuta a comprendere (direi, anzi: a raccogliere)...
La funzione inludente nella nuova scuola
Abbiamo già visto come le manovre che stanno alla base della funzione istituente servano al riconoscimento come ‘scuola’ dei luoghi in cui si fa lezione sia da parte dei genitori e della società, sia al loro interno da parte dei...
La “funzione istituente” nella scuola odierna
René Käes e, sulle sue orme, Paolo Mottana c’invitano a non circoscrivere la nostra attenzione a ciò che avviene in classe durante la lezione e ad allargare il nostro sguardo a ciò che sta a monte ed a valle della lezione:...