Nel maggio 2018, la città di Genova ha ospitato un evento straordinario di una settimana intitolato 40X180, per commemorare il 40º anniversario della Legge Basaglia, una legislazione che ha rivoluzionato l'assistenza psichiatrica in Italia. L'evento,...
Gli articoli:
SUL TITOLO DI PSICOTERAPEUTA A PSICHIATRI E PSICOLOGI
La norma (tramite un DECRETO ATTUATIVO DEL MINISTERO CHE CHIARISCE LA GIUSTA INTERPRETAZIONE DELLA NORMA GIA' IN ESSERE) è RECENTEMENTE CAMBIATA ovvero mentre PRIMA bastava la specializzazione in psichiatria (con autocertificazione assai proforma) per essere...
Il Paradigma dell’Information Society nel 2025: Un’Analisi del Concetto di Reti Informatiche
Negli ultimi venticinque anni, il concetto di Information Society ha subito un'evoluzione radicale. Il concetto centrale del mio studio, pubblicato nel 2000 nel saggio "Ascesa e Caduta del Terzo Stato Digitale", è stato fondamentale per comprendere questa...
IO E LEONARDO BERTULAZZI, BRIGATISTA….
Me lo ricordo bene Leonardo Bertulazzi, siamo stati ragazzi insieme nel Ponente Genovese. Abitavamo nello stesso quartiere a Palmaro: io di fronte al mare di una riviera bellissima, dove ti potevi immaginare Luigia Pallavicini cavalcare, che ora non c'è più sostituita...
Attaccamento traumatico: facciamo chiarezza
A chiunque di noi è capitato di pensare di avere dei “traumi infantili”. Nella lingua parlata, l’espressione è ormai diventata di uso comune, spesso anche ironico: “Questa cosa mi ha fatto venire un trauma!” o “Lei deve avere proprio tanti traumi, se si comporta...
Le vergogne del “Cesare Beccaria” – Carcere minorile milanese – Quis custodiet custodes?
La tortura “... non porta all'emenda del soggetto, né lo purifica agli occhi della collettività” Cesare Beccaria Stando alle cronache, purtroppo, le vicende dei ragazzi del Cesare Beccaria non cessano di essere d’attualità! Nessuno li ascolta, nessuno si occupa di...
Teatro di parola e guerra di droni – “Chi io?” La compagnia di Francesco Pannofino all’Ambra Jovinelli di Roma.
Dopo una notte insonne, sono andato a vederlo all’Ambra Jovinelli, uno dei più importanti teatri di varietà della capitale. Davano “Chi io?”, scritto e diretto da Angelo Longoni, con Francesco Pannofino, Emanuela Rossi, Eleonora Ivone e Andrea Pannofino. Era la...
In Italia assalti della malavita con armi da guerra.
Due recenti fatti di cronaca nera, uno in Sardegna e uno in Veneto, mi hanno portato a riflettere che la guerra non va mai in letargo, anche per la semplice omissione del settimo comandamento, perché i malfattori per rubare, hanno usato armi che si adoperano in...
Il delirio mistico: struttura, sintomo e cura.
La follia e la psicosi. Il concetto di delirio mistico obbliga ogni volta colui che parla a dire qualcosa intorno alla follia e intorno alla distinzione che esiste nella psichiatria e nella psicoanalisi tra ciò che è normale e ciò che è patologico. Sarà il taglio...
La teoria del ‘personaggio’ nell’opera di Antonino Ferro
Ferro è uno dei pochi psicoanalisti che in Italia hanno sviluppato e approfondito una teoria del personaggio che sia funzionale in modo diretto all’ambito clinico. I personaggi che cita Ferro, come si vedrà, hanno il compito di esemplificare attraverso il loro modo di...