TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il consenso informato nell’amministrazione di sostegno La capacità cognitiva e, quindi, decisionale varia nelle diverse fasi della vita e, “anche se presuntivamente valida sul piano legale, è tuttavia da valutare sul piano dell’etica con...
Gli articoli:
Assenso o consenso in psichiatria?
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Assenso o consenso in psichiatria? Il principio è che nessun disturbo mentale, fino a prova contraria, di per sé considerato, al di fuori delle situazioni di emergenza o di quelle oggetto di tutela, consente di considerare il soggetto che...
Il consenso informato in psichiatria: introduzione
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il consenso informato in psichiatria: introduzione Si rende necessario, giunti a questa sezione della trattazione de quo, individuare il punto di contatto tra quanto illustrato fino ad ora e la sua applicazione – il quomodo del suo...
Capacità di intendere e volere
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO L’attualità Il requisito dell’attualità è funzionale all’esigenza di garantire la genuinità e l’effettività della volontà manifestata dal paziente, in quanto il consenso o il dissenso, pur informati, espressi a distanza di tempo...
La revocabilità del Consenso Informato
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il carattere personale del consenso In linea di principio, stante la necessità del requisito della “personalità” del consenso informato non è valido il consenso espresso dai congiunti del malato, ad esempio, maggiorenne e capace di...
Il contenuto dell’informazione di Consenso
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il contenuto dell’informazione Per quanto attiene all’informazione resa, essa deve basarsi sulle migliori conoscenze scientifiche ed avere ad oggetto il rapporto tra i costi ed i benefici del trattamento che il medico intende eseguire sul...
Il consenso informato come conquista di cultura e di civiltà dei valori della persona
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il consenso informato come conquista di cultura e di civiltà dei valori della persona Il sintagma “consenso informato” – il cui attributo “informato” è ciò che maggiormente rileva nel legame pertinenziale che esso ha con la tematica...
Il fondamento normativo del consenso informato
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il fondamento normativo del consenso informato Esclusa la possibilità di ricondurre il consenso informato all’art. 50 c.p., occorre verificarne il fondamento normativo. Qui la Convenzione di Oviedo merita di essere chiamata in causa, anche...
Il consenso informato come regola del rapporto medico-paziente
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il consenso informato come regola del rapporto medico-paziente L’evoluzione del rapporto tra medico e paziente rileva sul piano culturale e deontologico, al quale il diritto non è estraneo: infatti “è alla norma giuridica che si chiede di...
Evoluzione storica del concetto di Consenso
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il “consenso” quale fondamento del rapporto medico-paziente: l’evoluzione storica Per capire il significato ed il ruolo del consenso (“informato”, e non solo) – nel precedente paragrafo presentato come causa di giustificazione “tacita”, ma...