A quali condizioni oggi un artista può essere definito tale? Esiste un criterio in grado di legittimare in maniera convincente ed univoca lo statuto artistico di un’opera? E, in caso affermativo, da dove deriverebbe questa legittimazione? È con...
Gli articoli:
Lacan per sempre (recensione a “Jacques Lacan, passato presente.”)
È uscito per Mimesis Jacques Lacan, passato presente, traduzione[i] di un doppio dialogo avvenuto tra il settembre e novembre del 2011 tra due eminenti intellettuali francesi che incarnano due modi diametralmente opposti di essere lacaniani: la psicoanalista e...
Breve storia del plusgodere (Recensione per J. Lacan, Il Seminario. Libro XVI. Da un Altro all’altro 1968-1969)
È di recente uscito per Einaudi l’atteso Seminario XVI di Jacques Lacan, Da un Altro all’altro. Il volume, come al solito affidato alla curatela italiana di Antonio Di Ciaccia, raccoglie l’insegnamento dello psicoanalista francese tenutosi a...
I soggetti non hanno nulla da perdere. A proposito di “Il pieno e il vuoto” di Yuri Di Liberto
Conversazione di Gioele P. Cima con l’autore Yuri Di Liberto (Orthotes, 2017, 176 pp.) Giole P. Cima: Oltre ad un confronto diretto con Jacques Lacan e Gilles Deleuze, Il pieno e il vuoto mette sul piatto un ampio numero di autori (da Chomsky a Marx,...
Dove va la psicoanalisi. Alcune riflessioni su “Dislocazioni di Lorena Preta”
Come è noto, per Thomas Kuhn il ritmo della scienza viene scandito dal riordinamento gestaltico dei paradigmi: la scienza non progredirebbe per mezzo di falsificazioni e confutazioni, ma attraverso l’alternarsi di modelli di leggi, teorie, applicazioni e...
Libertà e indecidibilità: una panoramica di The not-two. Logic and God in Lacan
In questa sua seconda monografia, in cui i confini tra perizia esegetica e originalità filosofica si sfumano reciprocamente, Lorenzo Chiesa porta alle estreme conseguenze le ripercussioni dell’assioma lacaniano “Non c’è rapporto...
Chiedere l’impossibile, Recensione a: Il desiderio dissidente. Antologia della rivista <> di Lea Melandri
Introduzione: sogno, desiderio, ideologia Nel secondo capitolo del suo acclamato lavoro The Capitalist Unconscious[i], Samo Tomšič nota come, in termini politici, l’opera di Freud presenti per così dire un doppio fondo. Superficialmente infatti, i...
Fare i conti con l’inorganico (Recensione a “La tentazione dello spazio”)
Il climax tragico di Rushmore (1998), film culto del regista americano Wes Anderson, viene senza dubbio raggiunto quando Rosemary, la giovane insegnante del prestigioso college Rushmore, spazientita dagli istrionici tentativi di Max di conquistarla, perde la pazienza...
…Eppur sublimo (Recensione a: “La morte dentro la vita. Riflessioni psicoanalitiche sulla pulsione muta” di R. Valdrè)
A prima vista, la questione della pulsione di morte sembrerebbe replicare l’irrisolvibile scissione che attraversa, da un lato, la sponda più conservatrice della psicoanalisi (secondo cui solo una corretta sistematizzazione della pulsione di morte...
APORIE DEL SENSO (Recensione a: Jacques Lacan e il buco del sapere. Psicoanalisi, scienza, ermeneutica)
Nell’ottavo episodio della nona stagione dei Simpson (Lisa la scettica), Lisa rinviene, in un cantiere in cui stanno costruendo un Centro Commerciale, un misterioso scheletro provvisto di ali. Il bizzarro ritrovamento provoca un vero e proprio scisma: da una...