«La memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace» Primo Levi, I sommersi e i salvati, 1986. È stato un vero piacere ascoltare Vittorio Gallese intervistato da Francesco Bollorino sul tema della memoria, prendendo il metaforico caffè mattutino, che ha...
Gli articoli:
Gli anni della riforma psichiatrica italiana 1980 – Il Convegno italo-francese di Lucca
Malgrado l’incattivirsi della situazione umana nel mondo (più o meno civile), anche questa estate 2023 è passata senza che la terza guerra mondiale sia stata ufficialmente dichiarata. Anche se tutti quelli di una certa età sanno benissimo che gli ambasciatori in...
Contare i giorni, contare i morti, contare niente, dare i numeri.
Diventa ogni giorno più difficile fare i conti con quanto accade nel nostro presente quotidiano, a giudicare dall’informazione. Si dirà che è sempre andata così; che la cronaca, anzi la storia è li a dimostrarlo, che la natura dell’essere umano è la stessa da quando è...
Dono e identità. Ospitare l’intruso nei trapianti d’organo
Introduzione di Sergio Mellina Ho letto l’interessante riflessione fatta da Giorgia Tisci e Giuseppe Ceparano su Pol.It. del 15 agosto 2017 a proposito dell’intrusione e del concetto del filosofo francese Jean-Luc Nancy che deriva dal suo testo “L’intruso”. La...
Stereotipi etnici nella cultura popolare e di massa.
«Non, rien de rien, non, je ne regrette rien Ni le bien qu'on m'a fait, ni le mal Tout ça m'est bien égal Non, rien de rien, non, je ne regrette rien C'est payé, balayé, oublié, je me fous du passé...» Édith Piaf Introduzione. Con questi versi un po’ “canaille”,...
Personalità premorbosa ed esordio della schizofrenia.
Presentazione di Sergio Mellina . Continuiamo a riproporre una selezione di testi di Maestri italiani della psichiatria scomparsi, taluni anche da molti anni, per i lettori di POL.IT Psychiatry Italia, la rivista telematica edita da Francesco Bollorino, visto il...
Eugenio Borgna 1930-2024 – Ascoltò la follia come sorella sfortunata della poesia.
È il 4 dicembre 2024, fa freddo. Il telegiornale della sera diffonde la notizia, ineluttabile, che non avrei mai voluto ascoltare. Si è spento a Borgomanero, in provincia di Novara, il prof. Eugenio Borgna, “psichiatra gentile”, di fama internazionale, dove era nato...
Tanti nemici tanto onore. Paranoia sotto mentite spoglie.
Doveva essere il giorno della memoria per ricordare la tragedia di Lampedusa del 3 Ottobre 2013 e invece è stato quello dei fischi a Torino, per la Meloni, ma andiamo con ordine. Dieci anni fa le vittime furono trecentosessantotto, uomini, donne bambini, la più grande...
Summertime – Ricordi condivisi L’ultima sorpresa letteraria di Francesco Bollorino
«Mi piace pensare la musica come una scienza emozionale» «I like to think of music as an emotional science» (George Gershwin) “Summertime”, questa ultima fatica di Francesco Bollorino, Collega psichiatra fondatore e direttore della rivista telematica “Pol.it...
Quando i matti erano in divisa da matti, tinta unita.
«In queste istituzioni si tocca con mano l'esistenza di una microfisica del potere e di una scala dell'oppressione in cui, ad esempio, l'infermiere sfruttato e oppresso in un'ottica di classe può porsi, a sua volta, come oppressore sull'anello più basso della catena:...