La norma (tramite un DECRETO ATTUATIVO DEL MINISTERO CHE CHIARISCE LA GIUSTA INTERPRETAZIONE DELLA NORMA GIA' IN ESSERE) è RECENTEMENTE CAMBIATA ovvero mentre PRIMA bastava la specializzazione in psichiatria (con autocertificazione assai proforma) per essere...
Ultimo Contributo
Archivio
Lacan, Spinoza e il desiderio
Premessa Quando si enuncia un discorso intorno a un argomento, è necessario dichiarare il posto dal quale si parla perché tale posto orienta lo svolgimento del discorso medesimo dandogli senso e soprattutto evitandogli di perdere la sua funzione. Dunque il posto dal...
Il GPS della memoria. Se nella buca del suggeritore trovi Vittorio Gallese, neuroscienziato
«La memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace» Primo Levi, I sommersi e i salvati, 1986. È stato un vero piacere ascoltare Vittorio Gallese intervistato da Francesco Bollorino sul tema della memoria, prendendo il metaforico caffè mattutino, che ha...
Sulla fenomenologia del dono
un’operazione di riduzione tra percezione delirante, fobia e intuizione eidetica Nella metafora del “dono del fenomeno” Calvi descrive come l’atto di scegliere un regalo per qualcuno significhi ricevere una sorpresa insperata, ossia il trovarsi con evidenza davanti...
Dono e identità. Ospitare l’intruso nei trapianti d’organo
Introduzione di Sergio Mellina Ho letto l’interessante riflessione fatta da Giorgia Tisci e Giuseppe Ceparano su Pol.It. del 15 agosto 2017 a proposito dell’intrusione e del concetto del filosofo francese Jean-Luc Nancy che deriva dal suo testo “L’intruso”. La...