Tra due giorni, il 6 dicembre, ricorreranno sessant’anni dal giorno della morte per leucemia di Frantz Fanon. Quindici anni fa avevo pubblicato con Luigi Ferrannini un articolo, Il folle e l’altro. Attualità di Frantz Fanon a ottant’anni dalla...
Ultimo Contributo
Archivio
Costa d’Avorio: la follia in catene
Ricordo che tra i 12 e i 13 anni ci fu un’altra figura, accanto a quella di Che Guevara[i], a svelarmi l’orrore per la disuguaglianza e l’ingiustizia del mondo capitalistico, e questi fu Raul Follerau, il filantropo e poeta francese che si sforzava...
PROSTITUZIONE E NOSTALGIA
Ruby Mariela Mejìa – Giuseppe Raniolo PRIMO MOVIMENTO Nostalgia Desiderium patriae, mal du pays, homesickness, añoranza, saudade, toska po rodine (male del paese), heimweh, caleniure sono modi di riferirsi alla...
Le vicende di Ota Benga e gli zoo umani: una risposta a Ernesto Galli della Loggia
Una premessa: Sul “Corriere della sera” di domenica 26 maggio scorso, Ernesto Galli della Loggia nella recensione del libro di Raffaele Simone L’ospite e il nemico (Garzanti, 2019) ha denunciato la “cultura del pentimento e...
Gli eredi di Tullio Seppilli. L’antropologia medica distillata dalle discipline demoetnoantropologiche.
Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura... Giacomo Leopardi L’infinito Avevamo già pubblicato su POL.IT psychiatry on...