Ultimo Contributo

Pandemia: verità e priorità, caos e ordine

In principio dunque, non peste, assolutamente no, per nessun conto: proibito anche di proferire il vocabolo. Poi, febbri pestilenziali: l'idea s'ammette per isbieco in un aggettivo. Poi, non vera peste, vale a dire peste sì, ma in un certo senso; non peste proprio,...

leggi tutto

Archivio

Il senso del pudore e dell’osceno nelle varie culture.

«Le idee si assomigliano in modo incredibile, quando si conoscono». Samuel Beckett Introduzione. Alfonso Maria di Nola (1926-1997), figura complessa di studioso contemporaneo, fra i più penetranti, documentati, seri e geniali, dell’antropologia e della storia delle...

leggi tutto

Personalità premorbosa ed esordio della schizofrenia.

Presentazione di Sergio Mellina . Continuiamo a riproporre una selezione di testi di Maestri italiani della psichiatria scomparsi, taluni anche da molti anni, per i lettori di POL.IT Psychiatry Italia, la rivista telematica edita da Francesco Bollorino, visto il...

leggi tutto

“Chi muore tace”. Tra il mortale e l’Eterno.

Nelle pieghe di un dire comune, un’occasione per volgersi a Severino e Heidegger. Non è raro imbattersi in una differente versione - non è chiaro quanto frutto di un refuso, di un fraintendimento basato sull’allitterazione o di un falso ricordo - del più originario...

leggi tutto

Caffè & Psichiatria

Ogni mattina alle 8 e 30, in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria in diretta sul Canale Tematico YouTube di Psychiatry on line Italia