un’operazione di riduzione tra percezione delirante, fobia e intuizione eidetica Nella metafora del “dono del fenomeno” Calvi descrive come l’atto di scegliere un regalo per qualcuno significhi ricevere una sorpresa insperata, ossia il trovarsi con evidenza davanti...
Ultimo Contributo
Archivio
Il coefficiente psicologico della “colpa” dello psichiatra
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il coefficiente psicologico della “colpa” dello psichiatra prima della riforma Gelli-Bianco Attraverso le premesse illustrate in tema di responsabilità medica, che qui occorre richiamare, è possibile comprendere meglio come si atteggia il...
La posizione di garanzia dello psichiatra: condotta attiva o omissiva?
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO 13.1.1. La posizione di garanzia dello psichiatra: condotta attiva o omissiva? Ora, alla luce delle coordinate fornite, di carattere generale, è possibile inquadrare la “posizione” occupata dallo psichiatra, il quale, come già è stato...
Le linee generali della responsabilità medica
TORNA ALL'INDICE GENERALE DEL SAGGIO Le linee generali della responsabilità medica Il rapporto fra medico e paziente, come ricordato già nei precedenti paragrafi, deve essere letto alla luce del concetto di salute, il quale nel tempo si è evoluto, in relazione ai...
La posizione giuridica dello psichiatra alla luce della responsabilità penale medica
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO La rivoluzione della legge basaglia nel suo contesto storico La realtà ad oggi esistente è il frutto, come ogni significativa svolta nella storia umana, di lunghe e coraggiose battaglie, piccole o grandi che esse siano state, tutte condotte...