Ultimo Contributo

Archivio

Il fondamento normativo del consenso informato

TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il fondamento normativo del consenso informato Esclusa la possibilità di ricondurre il consenso informato all’art. 50 c.p., occorre verificarne il fondamento normativo. Qui la Convenzione di Oviedo merita di essere chiamata in causa, anche...

leggi tutto

Evoluzione storica del concetto di Consenso

TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il “consenso” quale fondamento del rapporto medico-paziente: l’evoluzione storica Per capire il significato ed il ruolo del consenso (“informato”, e non solo) – nel precedente paragrafo presentato come causa di giustificazione “tacita”, ma...

leggi tutto

DISCRIMINANTI NELL’ATTIVITA’ MEDICA

TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO  Le scriminanti atipiche: collocazione sistematica attraverso i contributi giurisprudenziali e dottrinali La previsione di stringenti presupposti e di limiti all’efficacia scriminante delle cause di giustificazione cc.dd. tipiche, perché...

leggi tutto

Caffè & Psichiatria

Ogni mattina alle 8 e 30, in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria in diretta sul Canale Tematico YouTube di Psychiatry on line Italia