TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il 590 sexies c.p. come “nuovo” fondamento giuridico della responsabilità medica Quanto fino ad ora illustrato si rivela indispensabile e prodromico ai fini dell’analisi del nuovo contesto normativo di riferimento della responsabilità...
Ultimo Contributo
Archivio
Il fondamento normativo del consenso informato
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il fondamento normativo del consenso informato Esclusa la possibilità di ricondurre il consenso informato all’art. 50 c.p., occorre verificarne il fondamento normativo. Qui la Convenzione di Oviedo merita di essere chiamata in causa, anche...
Il consenso informato come regola del rapporto medico-paziente
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il consenso informato come regola del rapporto medico-paziente L’evoluzione del rapporto tra medico e paziente rileva sul piano culturale e deontologico, al quale il diritto non è estraneo: infatti “è alla norma giuridica che si chiede di...
Evoluzione storica del concetto di Consenso
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Il “consenso” quale fondamento del rapporto medico-paziente: l’evoluzione storica Per capire il significato ed il ruolo del consenso (“informato”, e non solo) – nel precedente paragrafo presentato come causa di giustificazione “tacita”, ma...
DISCRIMINANTI NELL’ATTIVITA’ MEDICA
TORNA ALL'INDICE DEL SAGGIO Le scriminanti atipiche: collocazione sistematica attraverso i contributi giurisprudenziali e dottrinali La previsione di stringenti presupposti e di limiti all’efficacia scriminante delle cause di giustificazione cc.dd. tipiche, perché...