Jacques Lacan (Parigi, 13 aprile 1901 – 9 settembre 1981) studia medicina, si specializza poi in psichiatria alla scuola di G. Clérambault. Si laurea nel 1932 con una tesi su “La psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità“. In seguito è anche allievo del filosofo Alexandre Kojève, che lo ha influenzato soprattutto nella prima parte della sua elaborazione. Nel 1938, terminata un’analisi con Loewenstein, entra nella Société psychanalytique de Paris per abbandonarla nel 1953. Insieme a F. Dolto, D. Lagache e altri fonda la Société française de Paris che attese invano un riconoscimento ufficiale da parte dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Dopo dieci anni viene praticamente scomunicato e per tutta risposta fonda una sua scuola, l’École Freudienne de Paris, poi la scioglie e adotta l’École de la Cause Freudienne, di cui fu il primo presidente. Il suo insegnamento è trasmesso soprattutto oralmente nei seminari (pubblicati postumi) che hanno visto una numerosa partecipazione per trent’anni.
Antonio Di Ciaccia è stato allievo di Lacan.
È membre de l’Ecole freudienne de Paris dal 1976, è membre de l’Ecole de la Cause freudienne fin dalla fondazione. In Belgio ha fondato l’Antenne 110, istituto per bambini autistici e psicotici.
Nel 1987 insieme con Jacques-Alain Miller per Ubaldini apre la rivista «La Psiconalisi» presso la casa editrice Astrolabio.
Nel 1989 ha aperto l’ “Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza”, istituto abilitato alla formazione per l’attività psicoterapeutica secondo l’orientamento lacaniano.
E’ curatore e traduttore dell’edizione italiana delle opere di J. Lacan per le case editrici Einaudi e Astrolabio.
La gestione redazionale di queste pagine è a cura di Annalisa Piergallini , Psicologa e Psicoanalista, che cura per la Rivista la Rubrica “PSICOANALISI ETICA”.
INDICE LEZIONI
PICCOLE MAPPE 4
- PRESENTAZIONE: Significanti che mordono
- La “Proposta” di Lacan
- La trasmissione nelle generazioni
- La passe, la Scuola e il sociale
- Sulla trasmissione della psicoanalisi
- La pratica lacaniana
- Nota italiana di Lacan del 1973
- La Polis analitica
- Apertura della Sezione clinica di Parigi
- Sulla conferenza di Lacan al Grande Oriente di Francia
INTRODUZIONI ALLE TRADUZIONI ITALIANE DEI TESTI DI LACAN
- Lacan Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954)
- Lacan Il seminario. Libro II. L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi (1954-1955)
- Lacan Il seminario. Libro III. Le psicosi (1955-1956)
- Lacan Il seminario. Libro IV. La relazione oggettuale (1956-1957)
- Lacan Il seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio (1957-1958)
- Lacan Il seminario. Libro VI. Il desiderio e la sua interpretazione (1958-1959)
- Lacan Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960)
- Lacan Il seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-1961)
- Lacan Il seminario. Libro X. L’angoscia (1962-1963)
- Lacan Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (1964)
- Lacan Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970)
- Lacan Il Seminario Libro XIX: … o peggio
- Lacan Il Seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante (1971)
- Lacan Il seminario. Libro XX. Ancora (1972-1973)
- Lacan Il seminario. Libro XXIII. Il sinthomo (1975-1976)
- Lacan I complessi familiari (1938)
- Lacan Il mio insegnamento e Io parlo ai muri
- Lacan Dei Nomi-del-Padre seguito da Il trionfo della religione
- Lacan Altri scritti
- SEMINARIO XVI “Da un Altro all’altro”
PICCOLE MAPPE 3
- Ampi campi. Presentazione a Piccole mappe 3
- Dell’insegnamento Nota editoriale de La Psicoanalisi, 18, 1995
- “Il sogno di Aristotele” Nota editoriale de La Psicoanalisi, 45, 2009
- Socrate: «io non sono nulla» Nota editoriale de La Psicoanalisi, 49, 2011
- « Niente è più umano del crimine » Nota editoriale de La Psicoanalisi, 51, 2012
- Lacan e la Cina Nota editoriale de La Psicoanalisi, n. 56-57, 2014-2015
- Religione, psicoanalisi Nota editoriale de La Psicoanalisi, n. 58, 2015
- “Qual è la funzione dell’ego nella formazione cattolica?” Nota editoriale de La psicoanalisi, 61, 2017.
- LACAN A LOVANIO NEL 1972