Percorso: Home 9 Le Rubriche 9 Legge e perversione

Legge e perversione

4 Nov 14

A cura di Sarantis Thanopulos

Un’organizzazione non governativa olandese ha costruito un avatar: la rappresentazione grafica molto verosimile di una bambina filippina di dieci anni, di nome Sweetie, protagonista di un filmato che entra nelle chat frequentate da pedofili e li adesca, consentendo di individuarli.
Migliaia di uomini da tutto il mondo le hanno chiesto di compiere atti sessuali davanti alla webcam, scambiandola per vera.
Dieci giorni fa un australiano di 38 anni è stato condannato dal tribunale di Brisbane a due anni di reclusione per aver chiesto a Sweetie, tra altre cose, di vederlo nudo. Per il giudice era colpevole di maltrattamento sessuale di minore. Il fatto che la vittima fosse un essere virtuale non era importante: ciò che contava era il fatto che l’accusato pensasse che fosse reale.
Questo processo alle intenzioni (concrete) sfociato in una condanna, è stato istruito secondo la logica dei cacciatori di pedofili olandesi che è, presumibilmente, debitrice di uno stratagemma ricorrente nei film sui serial killer: una persona (solitamente una donna) viene usata come esca per attirare in una trappola l’assassino. I fini giustificano i mezzi si dice. È difficile contestare questa visuale quando il fine -la protezione dei bambini- è così importante ma è chiaro che in questo modo si finisce per combattere la perversione in se stessa invece che il maltrattamento dei bambini che ne può conseguire.
Un inquadramento rigoroso della pedofilia, e di conseguenza una politica di prevenzione adeguata, è di là da venire a causa della sovrapposizione tra ragioni giuridiche e costellazioni psichiche e tra valori etici e valori morali. Tuttavia due fattori si impongono con la costanza della loro presenza. Il primo è la psicogenesi immancabile della perversione pedofila da un’estrema violazione dei confini (non intenzionale né consapevole) che un genitore (tipicamente una madre restata senza sponda nell’uomo) opera ai danni di un figlio nell’ambito della loro relazione di desiderio. Il secondo è l’assoluta impossibilità del pedofilo di accedere a un piacere profondo: resta ancorato all’eccitazione (e alla sua scarica) che deriva dal potere senza limiti (non necessariamente percepito da parte sua come violento) che ha su un oggetto di desiderio ridotto a giocattolo privo di volontà (la cui inermità è ulteriore motivo di giubilo perché gli dice soprattutto che quest’oggetto non è lui).
Adescare e snidare i pedofili come prede feroci può appagare il sentimento di odio nei loro confronti ma come politica di prevenzione questa caccia senza scrupoli è controproducente. Ingannare il pedofilo costringendolo a uscire allo scoperto, ripropone in lui il trauma psichico che sta alla base della sua perversione: lo fa sentire manipolato e alla mercé del suo inseguitore. Questo incentiva dentro di lui la tentazione di rifarsi, capovolgendo il rapporto tra carnefice e vittima, sulla pelle del primo bambino a disposizione. La perversione è spinta a diventare abuso effettivo, il che non è un suo esito automatico, scontato. Più che la paura di chi sente il fiato del predatore sul collo, è il senso di responsabilità che preserva il perverso dal danneggiare il suo oggetto. La giusta punizione può contribuire al senso di responsabilità (che spesso sopravvive: non tutti tra coloro che erotizzano l’infanzia sono stupratori) ma non se la legge è, a sua volta, scorretta, prevaricatrice. L’identificazione con il pedofilo, al fine di stanarlo, contamina il suo censore, specie in un’epoca in cui l’eccitazione a sé stante e la manipolazione dell’oggetto di desiderio sono una tendenza diffusa se non dominante.

Loading

Autore

2 Commenti

  1. stefanosanzovo@quipo.it

    Verissimo. E ciò dimostra
    Verissimo. E ciò dimostra anche quanto sia difficile il trattamento del pedofilo, che spesso accede alla cura del terapeuta non certo per sua libera scelta, quanto perché portato dall’autorità giudiziaria, a scegliere tra la terapia e il carcere. E la sua motivazione non è quindi la guarigione, quanto l’evitare la galera. Ancora una volta la contaminazione tra pedofilo e censore è alla base di quello che dovrebbe essere un processo terapeutico. Ma che spesso si gioca sul mero ruolo del compromesso.

    Rispondi
  2. kharban@virgilio.it

    La questione è complessa e
    La questione è complessa e sottile, poiché l’articolo di Thanopoulos sembra volersi proporre di “salvare capra e cavoli”, nel senso di tutelare la salute sia del pedofilo sia delle sue vittime potenziali o attuali. E’ una questione della massima importanza, perché i pedofili non sono certo soggetti destituibili della dignità di pazienti da tutelare (soprattutto quando scelgono di essere pazienti, cioè molto raramente), ma anche estremamente difficile da risolvere con un atteggiamento ugualmente tutelante su entrambi i fronti.
    E’ discutibile l’opinione che lo stratagemma utilizzato dalla Giustizia olandese possa sortire un peggioramento del comportamento dei soggetti che delinquono in tal senso, che solo in casi rarissimi vengono allo scoperto chiedendo aiuto, e pertanto vivono una condizione persecutoria che è facile far risalire agli stessi traumi che hanno prodotto tale stato.
    Scrive Ferenczi (1932) che, nell’abuso sessuale in danno dei bambini, il persecutore esterno viene introiettato diventando così un oggetto intrapsichico che continua a svolgere la propria azione persecutoria che necessita quindi di essere agita.
    D’altra parte l’esperienza clinica di diagnosi e psicoterapia dei bambini vittima di abuso sessuale, rappresenta come assai poco “tipico” il coinvolgimento di “una madre restata senza sponda nell’uomo”, conferendo un solido primato statistico all’azione distruttiva di maschi che non di rado esprimono in tal modo un’ansia di dominio sulle donne e sui loro prodotti, sentiti come alieni anche quando ad essi li leghi un vincolo di sangue.
    Chiunque risponda alla seduzione di Sweetie, ha già oltrepassato il limite fra la fantasia e la sua realizzazione, a meno di non voler limitare tale definizione ai meri atti materiali compiuti sul corpo della vittima. In effetti, da una prospettiva clinica (chi scrive non ha alcun titolo né competenza per intervenire in materia giuridica) occorre considerare lesivo ogni abuso anche “privo di contatto”, come lo è la condivisione di filmati pornografici con bambini piccoli, perché suscettibili di stimolare eccitamento sessuale in tempi e modalità non congruenti con lo sviluppo normale.
    In effetti ogni comportamento in grado di produrre esperienze traumatiche ha conseguenze devastanti e permanenti nell’apparato mentale della vittima ed è praticamente impossibile da prevenirsi almeno con strumenti di natura clinica.
    Pertanto, se si considera la devastazione dei danni provocati da tale perversione, e la sua capacità di riprodursi nella vittima stessa, non sembra particolarmente scandaloso agli occhi di chi abbia a cuore la tutela delle vittime e soprattutto senta la necessità di rompere interminabili catene di trasmissione transgenerazionale dell’esperienza traumatica lo stratagemma accettato dalla Giustizia olandese. In fondo da noi giustamente si punisce il possesso di materiale pedopornografico, il cui consumo non implica passaggi all’atto di sorta.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caffè & Psichiatria

Ogni mattina alle 8 e 30, in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria in diretta sul Canale Tematico YouTube di Psychiatry on line Italia