Ultimo Contributo

Attaccamento traumatico: facciamo chiarezza

Attaccamento traumatico: facciamo chiarezza

A chiunque di noi è capitato di pensare di avere dei “traumi infantili”. Nella lingua parlata, l’espressione è ormai diventata di uso comune, spesso anche ironico: “Questa cosa mi ha fatto venire un trauma!” o “Lei deve avere proprio tanti traumi, se si comporta...

leggi tutto

Archivio

Finalmente si esce dalla Incertezza del Gender

Finalmente si esce dalla incertezza del Gender, Merito del prof. Clerici, psichiatra della Società Italiana di Psichiatria che espone progressivamente i fatti scientifici noti nel merito della varianza di genere, tra cui su trovano i minori con Incongruenza di Genere...

leggi tutto

Il soggetto collettivo e la guerra

È difficile farsi un’idea di soggetto collettivo: come e dove esiste? Il modo più semplice per pensarlo è alla Freud, ridotto a soggetto individuale. Allora si immagina il collettivo come individuo grazie al Führer, un soggetto...

leggi tutto

Il pensiero libero e cangiante di Nanni Moretti

Moretti lo si ama o lo si odia. “Il sol dell’avvenire” è in effetti quanto di più morettiano non ci potrebbe essere. Ci sono tutte le idiosincrasie del protagonista Giovanni (Nanni Moretti stesso) come ad esempio l’insopportazione...

leggi tutto

La digitalizzazione degli esseri umani?

Geoffrey Hinton, uno dei fondatori dell’intelligenza artificiale (IA) attuale, si è dimesso da Google per dedicarsi all’informazione sui problemi di cui è foriera  la tecnologia: “E come se gli alieni fossero già da noi e non c’è ne accorgiamo perché il loro inglese è...

leggi tutto

Caffè & Psichiatria

Ogni mattina alle 8 e 30, in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria in diretta sul Canale Tematico YouTube di Psychiatry on line Italia