Moretti lo si ama o lo si odia. “Il sol dell’avvenire” è in effetti quanto di più morettiano non ci potrebbe essere. Ci sono tutte le idiosincrasie del protagonista Giovanni (Nanni Moretti stesso) come ad esempio l’insopportazione...
Ultimo Contributo
Archivio
IL CONTO ALLA ROVESCIA
La fantascienza è morta nel 2020 circa. La realtà ha mostrato qualcosa che non aveva mostrato prima, così simile e così diverso, come al solito, da quello che geniali scrittori avevano immaginato. La realtà ha già superato la...
La giustizia e il diritto del più forte
I diritti hanno due derivazioni: la giustizia e il diritto del più forte. I diritti giusti legano la differenza alla parità: la libertà dell’uno è la condizione della libertà dell’altro. I diritti ingiusti fanno della...
GRAZIE, FRANCO. Un ricordo personale di Franco Rotelli, scomparso il 16 marzo
Giovedì 16 marzo ci ha lasciato a 81 anni Franco Rotelli, direttore dei servizi di salute mentale di Trieste dal 1979, l’anno che Basaglia ha lasciato per Roma designandolo suo successore. Era nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona; nel 1967...
Su come i saperi individuali si fondono nel sapere collettivo
La mossa antiscientifica della medicina (e di certa psicanalisi medicalizzata) è tipica e facilmente riconoscibile: cancella la variabilità della popolazione, cui l’individuo appartiene, e si fissa sulla singolarità clinica individuale. Il...