Psychiatry on line Italia esiste e “vive” in rete dal maggio del 1995, quando, tra lo scetticismo generale e a volte la derisione neanche tanto nascosta, iniziò il suo cammino che l'ha portata oggi ad essere la voce più importante...
Ultimo Contributo
Archivio
SULLA VALIDITA’ DI UN LAVORO SCIENTIFICO PUBBLICATO: CON CHE PARAMETRI VALUTARLO
“Certo che è vero! L’hanno pubblicato su ***”. Quante volte abbiamo sentito questa affermazione? Tante, forse troppe. Tutte le volte che è successo a me, questa frase ha avuto il potere di catapultarmi nel passato: ecco mia nonna che,...
TUTORIAL PER LA CONDIVISIONE DEI CONTENUTI DI POL.it SUI SOCIAL NETWORK
E’ FACILE, PROVATE… Trovare Psychiatry on line Italia in rete è facile: basta digitare su GOOGLE un qualche “contenuto” di natura psichiatrica e solitamente nella prima pagina compaiono i link verso articoli o video realizzati...
I 1800 VIDEO, OLTRE 2.500.000 VISIONI DEL CANALE YOUTUBE DI PSYCHIATRY ON LINE ITALIA
In questi giorni il CANALE YOUTUBE della rivista a superato i 1800 video caricati ma soprattutto realizzati con le proprie scarse risorse e senza l'appoggio di un qualsivoglia sponsor nel Canale Tematico Youtube di Psychiatry on line Italia. Vorrei...
FABRIZIO STARACE: Dipartimenti di Salute Mentale: l’evoluzione necessaria
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale è un tema connesso alla nascita stessa della psichiatria moderna. Il gesto fondativo di Pinel, che libera i folli dalle catene e ne stabilisce, contemporaneamente, la competenza al sapere medico...