Vi ricordate certo il racconto di T.E. Hoffmann, di Nataniel che incontra il fantasma notturno che è il mago Sabbiolino, che si concretizza nel personaggio di Spallanzani, il costruttore della bambola meccanica Olympia, concetto che poi si esprime attraverso...
Ultimo Contributo
Archivio
Il delirio mistico: struttura, sintomo e cura.
La follia e la psicosi. Il concetto di delirio mistico obbliga ogni volta colui che parla a dire qualcosa intorno alla follia e intorno alla distinzione che esiste nella psichiatria e nella psicoanalisi tra ciò che è normale e ciò che è patologico. Sarà il taglio...
IL RE SELVAGGIO. GEORG GRODDECK AI CONGRESSI PSICOANALITICI
Questo appassionato e approfondito studio su alcuni passaggi dell’opera di Georg Groddeck si inserisce nei percorsi di ricerca di Michele M. Lualdi, noto culture di storia della psicoanalisi e autore di diversi saggi storiografici di grande interesse. Accanto al nome...
IN RICORDO DI ROMOLO ROSSI Di Sabino Nanni
NDR: Oggi ci ha lasciato il mio Maestro Romolo Rossi. Ho sempre lavorato con lui fino al suo pensionamento. E' una grande perdita per la Psichiatria Italiana e soprattutto per chi gli è vissuto accanto. Chi ha una certa età ricorderà le sue conferenze e i suoi speech...
La prima volta dallo psichiatra – suggerimenti di Gilberto Di Petta
Sotto Natale, fra i tanti cammei dei “Dialoghi Mattutini sulla Salute Mentale” che Francesco Bollorino tiene per la rubrica “Caffè e Psichiatria” di Psychiatry on line, mi sono andato a rivedere il numero 97 “La prima visita in Psichiatria”, con Gilberto Di Petta....