La follia e la psicosi. Il concetto di delirio mistico obbliga ogni volta colui che parla a dire qualcosa intorno alla follia e intorno alla distinzione che esiste nella psichiatria e nella psicoanalisi tra ciò che è normale e ciò che è patologico. Sarà il taglio...
Ultimo Contributo
Archivio
COME SI FA AD AMARE IL LAVORO DI PSICOANALISTA?
Quello che amo di questo lavoro è il viaggio, sempre diverso, che ogni persona fa, con me, nei meandri del suo inconscio, come si risveglia, come cambia, come si rivela e come si libera di fardelli inutili, di tutti quei dolori in più che si trascina dietro, come un...
La psicoanalisi e l’identità transessuale
Sabato scorso si è svolto a Milano un convegno della Società Psicoanalitica Italiana sulle differenze sessuali e di genere. Per gli psicoanalisti il compito non è semplice. Devono prendere cura della libertà degli orientamenti e delle identità sessuali. Ciò non è solo...
Riflessioni sulla differenza tra il Mito di Narciso e il Narcisismo.
Sul narcisismo si dice tutto e il contrario di tutto. Parola inflazionata sia nella clinica, sia nel linguaggio ordinario. C’è chi afferma che siamo in una epoca post-narcisistica, c’è chi afferma invece che questa epoca è all’insegna di un narcisismo patologico. È...
Rivendicazione dei “diritti” e derive psicopatologiche
I tempi stanno rapidamente e radicalmente cambiando, e questo si riflette nella psicopatologia. I temi di colpa, indegnità, rovina, espiazione e le esperienze di vergogna, fino a qualche decennio fa al centro dell’ideazione delirante olotimica e negli sviluppi...