Nel corso della rassegna "Cinema e Psicoterapia" organizzata dall'Irdap-Istituto Romano Disturbi d’Ansia e Panico nel 2008 è stato proiettato un film, opera prima di Paolo Sorrentino, "L'uomo in più" (Italia, 2001). Un film, questo, che a prima vista è molto insolito...
Ultimo Contributo
Archivio
“La zona di interesse”, un film di pensiero e riflessione
Sì, lo so, "La zona di interesse" (2023) di Jonathan Glazer, film vincitore dell’Oscar 2024 come migliore pellicola in lingua straniera, ha già ricevuto un ampio risalto e si è già scritto molto sul tema della "banalità del male", concetto introdotto da Hannah Arendt...
Past lives, il destino occidentale-orientale
“Past lives” è una storia romantica contestualizzata ai nostri giorni, dove centrali sono i temi della distanza fisica tra le persone e della dimensione temporale della crescita che modella le singole esistenze. Il film affronta in maniera delicata il tema...
Povere Creature, ovvero dell’Autismo divertente
"Povere creature" è l’ultima opera del regista Yorgos Lanthimos, pluripremiato regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco, noto per l’uso del grottesco, dell’humour nero e della provocazione. Il film è assolutamente complesso, visionario, erotico,...
(Im)perfect days
Le discipline della mente e la comprensione delle emozioni sono come il vento, la polvere la luce ovvero si infiltrano dappertutto e differenziano ciò che toccano per avvolgerlo o lasciarlo oscurato nell’ombra. Così i professionisti della mente...