Anche se non di recentepubblicazione, proponiamo all'attenzione dei lettori questo testo che affrontacon chiarezza e rigore i problemi della consultazione e la psicoterapiadei bambini e degli adolescenti nell'ambito del servizio pubblico, checonsentono non solo di estendere la praticabilità dello strumentoanalitico, ma anche di riflettere metodologicamente sullo strumento stessoquando esso è posto di fronte a compiti nuovi.
Lo scopo degli autori èquello di affermare positivamente che "si può" fare un lavoro terapeuticodi tipo psicoanalitico con bambini e adolescenti nell'ambito del serviziosanitario pubblico come sottolinea Adriano Voltolin "vero demone da contrapporregiorno dopo giorno ad un 'privato' tanto angelicato quanto inesistentedi fatto per una buona parte dei cittadini e praticamente per tutti colorotra questi che hanno redditi modesti o addirittura insufficienti".
Gli autori presentano quiil lavoro svolto nell'ambito di un progetto sperimentale tra il 1989 eil 1996 svolto in quindici scuole di Sesto San Giovanni (Milano) strutturatocome lavoro di consultazione per bambini e adolescenti impostato su criteripsicoanalitici. L'obiettivo non era quello di fornire "lo psicologo scolastico",quanto quello di affrontare un problema cogente come quello del disagiogiovanile offrendo la possibilità agli adolescenti di rivolgersiallo psicologo senza dover chiedere consenso ad alcuno e senza dover nemmenorecarsi ai consultori familiari.
In otto anni sono passatiper i centri di consultazione, nei quali sono stati impegnati dieci terapeutidi formazione psicoanalitica, circa 2500 tra adolescenti e bambini; solamentepoi il cinque per cento di questi si sono avviati ad un vero e propriolavoro terapeutico, mentre nella stragrande maggioranza dei casi un lavorodi consultazione è stato sufficiente all'adolescente per delinearsiun quadro di sé e dei propri problemi, costituendo così giàun primo lavoro che possiede un senso compiuto. Questo libro affronta lequestioni legate alla consultazione e alla psicoterapia che sono apparsecome specifiche di un lavoro nell'ambito pubblico.
Secondo gli autori, l'impiegoin questo lavoro della tecnica psicoanalitica va nel senso auspicato daFreud stesso, per cui la cura psicoanalitica non dovrebbe rappresentarené una versione diversa della terapia medica, né una conversazioneinfinita su se stessi.
Freud non si augurava chela psichiatria non divenisse un capitolo dei manuali di psichiatria, mache, insieme ad altre scienze, contribuisse ad una riflessione sull'uomoe sulla società umana. La consultazione e la psicoterapia dei bambinie degli adolescenti nell'ambito del servizio pubblico consentono non solamentedi estendere la praticabilità dello strumento analitico, ma anchedi riflettere metodologicamente sullo strumento stesso quando esso èposto di fronte a compiti nuovi. Come scrive nelle presentazione PietropolliCharmet: "L'inserimento istituzionale della psicoanalisi le mette a disposizionegrandi opportunità che naturalmente non la esimono dal dover tenerea bada il clima di emergenza che caratterizza le tradizioni dei serviziterritoriali; la fretta cronica dei Servizi è infatti il nemicopiù insidioso della possibilità di pensare e dare senso."
Psicologi e psichiatridi formazione analitica trovano quindi l'opportunità di incontrarsicon nuovi utenti, inaugurando altre frontiere della ricerca psicoanalitica.Il concetto di cura oggi tende sempre di più a presentarsi comeun "prendersi cura": nelle istituzioni sanitarie pubbliche l'affrontarei problemi del disagio psicologico pone immediatamente a contatto, ancorapiù che nella pratica privata, con difficoltà e problemidi soggetti in età evolutiva che diversamente non hanno grandi possibilitàoggi di essere ascoltati sia dalla famiglia che dagli insegnanti.
Sommario
Presentazione, G. PietropolliCharmet
Introduzione, A. Voltolin
-
Dalla richiesta alla domanda(I. Ramaioli)
La psicoterapia dei bambini(F. Pezzoli)
Adolescenti e dintorni(C. Migliavacca)
La psicoterapia degli adolescenti(A. Voltolin)
0 commenti