INSONNIA E PTSD: CHE FARE?

Il disturbo del sonno nel PTSD rappresenta un primo importante elemento da affrontare in senso psicoterapeutico. In questa rubrica abbiamo più volte chiarito come il trauma si manifesti, o meglio, si depositi, all'interno del “corpo”...

leggi tutto

VERSO L’MDMA NEL TRATTAMENTO DEL PTSD

Il PTSD viene trattato per via farmacologica usando categorie di farmaci usati anche in altri quadri psicopatologici. Le linee guida generali per il PTSD prevedono un utilizzo di farmaci antidepressivi (SSRI e SNRI) combinato a un lavoro psicoterapeutico (EMDR e...

leggi tutto

I CANI DEPRESSI DI PAVLOV E IL PTSD

Nel suo Somatic Experiencing Peter Levine dà vere illuminazioni a riguardo della fenomenologia del PTSD, partendo da una solida conoscenza della psicologia evoluzionista, della biologia dell'emotività e da un'attenta osservazione del...

leggi tutto

LA RICERCA DI SICUREZZA: TEORIA POLIVAGALE E PTSD

Questa immagine, tratta dal lavoro di Stephen Porges e la sua Teoria Polivagale, sintetizza il processo con cui creiamo a partire da una valutazione dell'ambiente (sia interno che esterno), la nostra personale risposta allo “stimolo”. Come si nota, la...

leggi tutto

PTSD, QUALITÁ DEL SONNO, ILLUSIONI IPNAGOGICHE

Non esiste una folta letteratura che metta insieme la questione delle cosiddette illusioni ipnagogiche e la presenza di PTSD. Sicuramente è molto nota la compresenza tra PTSD e disturbi del sonno (insonnia, risvegli precoci, sonno frammentato)....

leggi tutto

IL PTSD COME PATOLOGIA DELLA MEMORIA

Il PTSD può esser considerato una patologia del processo di memorizzazione di un determinato evento. Come sappiamo, il ricordo di un evento confluisce nella memoria a lungo termine, a seguito di un lavoro di processamento che prevede un processo di...

leggi tutto

Caffè & Psichiatria

Ogni mattina alle 8 e 30, in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria in diretta sul Canale Tematico YouTube di Psychiatry on line Italia