L’”IMAGERY RESCRIPTING” NEL PTSD

L’”IMAGERY RESCRIPTING” NEL PTSD

60 pazienti diagnosticati con PTSD primario, trattati solamente con la tecnica dell’Imagery Rescripting. Quali risultati? Facciamo un passo indietro e diamo una definizione di Imagery Rescripting: si tratta di uno strumento della psicoterapia CBT finalizzato a...

leggi tutto

ATTIVITÀ FISICA E PTSD: NUOVE EVIDENZE

Questo studio del 2018 (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29319376) è una recente meta-analisi, forse la più completa fin'ora elaborata, a riguardo degli altri studi che si sono occupati di PTSD e attività fisica. In breve, ciò che...

leggi tutto

IL SENSO DEL TEMPO PER CHI SOFFRE DI PTSD

Nell’ultima NEWSLETTER inviata dal giornale online dell’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation), compare un articolo a proposito del senso del tempo percepito soggettivamente nei rifugiati con vissuti post traumatici. Gli autori, italiani,...

leggi tutto

LA GESTIONE DEL CONTATTO OCULARE IN PAZIENTI CON PTSD

Le tecniche di brain imaging consentono di osservare in tempo reale le zone del cervello che vengono coinvolte durante particolari accadimenti. In questo studio del 2012 i ricercatori osservarono la gestione del contatto oculare e le conseguenza di essere sottoposti a...

leggi tutto

COSA SONO LE FLASHBULB MEMORIES?

I giorni dell'abbandono di Roberto Faenza Un termine che usano gli psicologi clinici per descrivere le memorie traumatiche, è “flashbulb memories”. Per flashbulb memory si intende un particolare tipo di ricordo bizzarramente vivido, che rimane...

leggi tutto

Caffè & Psichiatria

Ogni mattina alle 8 e 30, in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria in diretta sul Canale Tematico YouTube di Psychiatry on line Italia