Due eventi di questa tormentata settimana che oggi finisce hanno avuto, credo, soprattutto rilievo: la morte del leader e inventore della nuova destra italiana con le cerimonie che vi hanno fatto seguito e, solo tre giorni dopo, quella di circa 600 migranti anonimi...
Ultimo Contributo
Archivio
SUI CONCORSI IN SANITA’ E IN SALUTE MENTALE, A PARTIRE DAI FATTI DI TRIESTE
Mi pare difficile ignorare lo scontro cui ha dato la miccia in questi giorni il concorso appena concluso per la direzione del CSM di Barcola a Trieste – il primo a essere stato aperto, quello che ha avuto come primari in successione Rotelli, Dell’Acqua e...
LA SALUTE E IL TELAIO. Pensieri a margine di una morte sul lavoro
Fa impressione il contrasto tra l’immagine di serenità e giovanile freschezza che trasmette la fotografia della giovane mamma Luana D’Orazio diffusa in questi giorni, e la tragedia del lavoro che la ha vista vittima il 4 maggio a Prato. Ed è...
LA BORSA O LA VITA: a proposito dei brevetti su farmaci e vaccini
Vent’anni fa, nel settembre 2001, comnmentavo sul mensile “Il Corriere di Sestri Ponente” l’iniziativa del Sudafrica di Nelson Mandela volta a ottenere la possibilità per i Paesi più poveri di sospendere i brevetti sui farmaci...
DEISTITUZIONALIZZAZIONE ANNI ’60-’70. Due libri per un ritorno alle radici
Autore: Anna Maria Bruzzone A cura di: Marica Setaro e Silvia Calamai Titolo: Ci chiamavano matti. Voci dal manicomio (1968-1977) Editore: ll saggiatore Pagine: 413 Costo 29.00 euro Autori: Guarnieri, Foot, Peloso, Conci, Migone, Vicarelli A cura di: Patrizia...