Nel commentare a caldo l’uccisione della psichiatra Barbara Capovani, il sindaco di Pisa ha detto che prima veniva «il momento del cordoglio, del silenzio, della preghiera». Il momento, cioè, di essere vicini a chi le ha voluto bene: i...
Ultimo Contributo
Archivio
ABOLIRE LA PENA DI MORTE: dalla psichiatria italiana dell’800 agli USA di oggi
Nel 2009, in occasione della presentazione di una proposta di moratoria della pena di morte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite da parte dell’Italia, ho pubblicato con Tom Dening su “History of Psychiatry” una rilettura degli scritti...
SE LEGARE LE PERSONE È UN’ARTE: recensione in forma di lettera a Paolo Milone
Ho trascorso la vita a distanza ravvicinata dalla Bestia. Non l’ho mai guardata negli occhi ma c’era: il suo fetore, il suo respiro, l’ombra, il suo rauco cuore, lo spostamento d’aria quando si muoveva: c’era. Non l’ho mai ferita,...
LA MEMORIA ATTRAVERSO UN PORTALE: “Intellettuali ebrei in fuga dall’Italia fascista”
Il 27 gennaio 1945 l’esercito sovietico liberava il lager di Auschwitz. Lo spettacolo che si trovò davanti fu agghiacciante e scioccò il mondo: mai probailmente lo sterminio di massa era stato organizzato in modo così tecnologico,...
TRA 2020 E 2021. UN BILANCIO. Parte II. Ex libris: altre recensioni: Imola. Geel. Grande Guerra. Sentieri migranti
Segue dalla parte I: . Poteva essere un anno come gli altri… - Ricorrenze – Ci hanno lasciato (Petrella. Galzigna. Zavoli) (vai all’inizio con il link) Ex libris – Basterà il volgere dell’anno a lasciarci indietro dolori,...