Titolo: Psicoanalista senza muri. Diario da un'istituzione negata Autore: Paolo Tranchina Editore: Moretti & Vitali Pagine: 265 Prezzo: euro 20 Ho esposto recentemente (Ritorno a Basaglia?, 2022) e spero di poter presto ribadire (Franco Basaglia, un profilo, in...
Ultimo Contributo
Archivio
NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI DOSTOËVSKIJ: 11 novembre 1821-2021
Duecento anni fa, l’11 novembre 1821 del calendario gregoriano (30 ottobre di quello giuliano vigente allora in Russia), nasceva a Mosca Fëdor Michailovich Dostoëvskij, secondo di sette figli. In Spagna, da dove torno oggi, l’evento...
QUALCOSA DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE: “La guerra dei nervi” di Stefanie Linden
Titolo: La guerra dei nervi. Soldati traumatizzati sul fronte occidentale 1914/1918 Autore: Stefanie Linden Editore: Guanda Pagine: 337 Prezzo: 20 euro Abbiamo scelto di parafrasare il titolo del bel romanzo pacifista di Erich Maria Remarque (1898-1970) per...
GUERRA E SCIENZE DELLA MENTE NELLA PRIMA META’ DEL NOVECENTO: due recensioni
Titolo: Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento Curatore: Dario De Santis Editore: Aracne Anno: 2019 Pagine: 470 Costo: euro 28.00 Titolo: Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912...
IL SOMMO POETA E L’ALIENISTA: Dante nella lettura di Enrico Morselli
Cade in questi giorni il VII centenario dalla morte di Dante Alighieri, che si spense a Ravenna il 14 settembre 1321, e mi piace dedicare qualche pensiero sulla rubrica a questo evento. Lo farò col rileggere ciò che diceva di lui nel 1916 Enrico Morselli...