Percorso: Home 9 Clinica 9 Terapia Cognitivo Comportamentale, basta credere che funzioni

Terapia Cognitivo Comportamentale, basta credere che funzioni

1 Mar 16

A cura di Sarantis Thanopulos

C’è voluto del tempo perché una falsità evidente fosse dimostrata tale “scientificamente”. Studi accurati smentiscono l’efficacia della Tcc (Terapia Cognitivo Comportamentale) nella cura del disagio psichico.
La psicoanalisi, perfino nelle sue forme più schematizzate che la rendono “empiricamente” verificabile, funziona molto meglio.
Psicoanalisi e Tcc seguono prospettive opposte. Per quanto la differenza tra la grande complessità della prima e la povertà concettuale della seconda scoraggi la possibilità di un confronto, si potrebbe, al prezzo di una forte semplificazione, usare come metro di paragone il loro rapporto con le contraddizioni dell’essere umano. Per la psicoanalisi le contraddizioni sono una qualità intrinseca della natura umana: è necessario mantenerle vive, cercando di liberare il loro potenziale trasformativo, per farne la forza motrice dell’esistenza. Per la Tcc, le contraddizioni derivano da convinzioni irrazionali, creano instabilità psichica e possono essere eliminate con uno sforzo logico, positivo di pensiero.
Com’è stato possibile che una terapia riduttiva, centrata sul presente e sulla conformazione ai luoghi comuni del pensare, fatta di di prescrizioni comportamentali e esercizi mentali improbabili, abbia potuto godere, e in parte gode ancora, di una credibilità diffusa? Le risposte non sono confortanti.
In primo luogo, la Tcc, che promette un trattamento della sofferenza psichica in tempi brevi, è stata considerata dai governi intenti a tagliare il welfare più economica della psicoanalisi. La cultura dell’efficienza ha aggiunto ulteriore sostegno a una cura che sprona chi soffre, a non crogiolarsi nelle sue aporie esistenziali e tornare socialmente produttivo.
In secondo luogo, gli esponenti delle “scienze naturali” reagiscono, in maggioranza, in modo autoritario alle incertezze epistemologiche che mettono, necessariamente, in discussione l’infallibilità “geometrica” delle loro concezioni: inseguono l’affermazione della superiorità dei loro metodi, fondati sul calcolo matematico, su ogni altra forma di sapere. Pretendono che ai desideri, alle emozioni, ai sentimenti, ai pensieri e più in generale all’immaginazione e alla creatività umana, venga applicata, come verità superiore, la “logica” delle particelle o della propagazione dell’eccitazione lungo i neuroni. La pretesa è di per sé assurda, ma solo pochi osano contestarla (tanto è forte la domanda di certezza con cui suppliamo al nostro disorientamento esistenziale). Quando la “verità” sulla natura umana si affida alle scansioni cerebrali, non è strano vedere ammantate di scientificità approssimazioni volgari, che sviliscono la complessità e la bellezza delle costruzioni teoriche delle scienze naturali. La colonizzazione dei territori altrui non fa bene ai colonizzatori.  
L’affermazione di uno scientismo ottuso nel campo della cura psichica, ha radici più profonde della presunzione di superiorità degli scienziati “puri e duri”. Va incontro alla richiesta collettiva di un effetto “placebo”: l’investimento di un rimedio magico alle proprie difficoltà (quando si dispera di poterne venire a capo con l’impegno personale) che ha un valore “curativo” fuorviante. L’illusione di stare bene, mentre si continua a stare male, poggia su un oggetto rassicurante che deresponsabilizza il soggetto e porta la sua struttura psicocorporea all’immobilità. Si crea in questo modo un falso senso di stabilità, che ha un effetto calmante.
Questo tipo di cura (non solo del dolore psichico), un adattamento al grigiore, è la mentalità dominante dei nostri giorni: basta credere che funzioni.
 

 

Loading

Autore

4 Commenti

  1. simonetta.putti

    Sarantis si chiede: “Com’è
    Sarantis si chiede: “Com’è stato possibile che una terapia riduttiva, centrata sul presente e sulla conformazione ai luoghi comuni del pensare, fatta di di prescrizioni comportamentali e esercizi mentali improbabili, abbia potuto godere, e in parte gode ancora, di una credibilità diffusa?”
    Le risposte (non confortanti) vengono trovate anche in una utile riflessione sulle cause economico-politiche-culturali che non di rado influenzano le scelte collettive. Penso che al di là del fenomeno TCC, dovremmo, tutti, essere consapevoli della multifattorialità che caratterizza i fenomeni del nostro tempo. Ci vuole tempo (a volte molto) perché una falsità evidente sia dimostrata tale “scientificamente”…..

    Rispondi
    • admin

      Senza far molte dietrologie
      Senza far molte dietrologie basta prendere in considerazione questa frase:
      “L’orientamento psicoterapeutico cognitivo-comportamentale è uno dei più rinomati e viene riconosciuto da tutte le assicurazioni sanitarie.”

      Rispondi
  2. mori@ipsnet.it

    Se voleva essere una
    Se voleva essere una provocazione per ridimensionare certezze assolute e certi miracoli immediati che a volte la teoria cognitivo comportamentale ha sbandierato in giro ci può anche stare, ma considerare questa teoria alla stregua di ciarlataneria sembra proprio assurdo, inconsistente e senza senso.

    Rispondi
    • sarantis.thanopulos

      In effetti penso che la TCC
      In effetti penso che la TCC sia inconsistente e assurda sul piano scientifico, se intendiamo la cura del disagio psichico come processo di trasformazione. Non è priva di efficacia empirica (sul piano teorico lascia molto a desiderare) se come cura intendiamo la conformazione all’esistente, la normalizzazione ortopedica del desiderio del paziene. Quindi non è affatto priva di senso sul piano della presenza nel mercato delle terapie.
      Non una ciarlanateria comunque. I ciarlatani non sono così determinati.
      Sarantis Thanopulos

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caffè & Psichiatria

Ogni mattina alle 8 e 30, in collaborazione con la Società Italiana di Psichiatria in diretta sul Canale Tematico YouTube di Psychiatry on line Italia